AULA MAGNA RETTORATO |
|
|
L’Aula Magna del Rettorato ha
ospitato il primo incontro della Rassegna “Leggere il presente”, organizzata
dall’Ateneo in collaborazione con Taobuk. Ospite dell’Università di Messina è
stato il magistrato Gherardo Colombo che, mediante una conversazione su “Il
legno storto della giustizia”, libro scritto a quattro mani con il giurista
Gustavo Zagrebelsky, ha raccontato cosa significa al giorno d’oggi agire nel
mondo variegato della giustizia e in un Paese ingabbiato dalla piaga sociale
de... [Leggi tutto] |
di Redazione - giovedì 9 maggio 2019 |
|
PALAZZO ZANCA |
|
|
Nel corso di una conferenza stampa,
oggi, a Palazzo Zanca, è stata illustrata l’attività di Alternanza
Scuola-Lavoro (ASL) “Io parlo turista”, che gli alunni del Liceo “Seguenza”
svolgeranno negli info-point gestiti dal Comune in favore dei croceristi per un
totale di 30 ore, nell’ambito della convenzione ministeriale firmata con gli
assessorati alla Cultura e al Turismo. All’incontro, hanno partecipato l’assessore
alla Cultura e Pubblica Istruzione, Roberto Vincenzo Trimarchi, la preside ... [Leggi tutto] |
di Redazione - martedì 7 maggio 2019 |
|
MESSINA |
|
|
Frutto
della collaborazione con l’Istituto Teologico San Tommaso di Messina, e con il Dipartimento
di Scienze Umane dell’Università di Basilicata, il Master “Civiltà e turismo religioso
nel Sud Italia” forma professionisti per la comunicazione sociale, la programmazione
e la corretta gestione sul territorio di flussi turistici, attratti da una civiltà
dalla peculiare cifra euro-mediterranea. Il corso, aperto ai possessori di un titolo
o iscritti a laurea triennale, magistrale, quinquennale... [Leggi tutto] |
di Redazione - mercoledì 1 maggio 2019 |
|
UDIENZA PUBBLICA |
|
|
Un
gruppo di studenti dei Dipartimenti di Giurisprudenza e di Scienze Politiche e
Giuridiche, nei giorni di mercoledì 24 e giovedì 25 aprile, hanno assistito a
Strasburgo all’udienza pubblica della Corte europea dei diritti dell’uomo e si
sono recati in visita di studio al Consiglio d’Europa ed al Parlamento europeo.
Gli studenti, alla fine della prima mattinata, hanno, inoltre, incontrato il vicepresidente
della Corte europea dei diritti dell’uomo, giudice prof. Robert Spano, col
quale h... [Leggi tutto] |
di Redazione - mercoledì 1 maggio 2019 |
|
VIMINALE |
|
|
100
i Comuni interessati per 18 Regioni, 4,2milioni di euro le risorse messe a
disposizione dal Ministero dell’Interno. I Comuni interessati – informa il
Viminale – dovranno presentare la richiesta di finanziamento alla Prefettura
entro il prossimo 31 maggio. Il
contributo, che si compone di una quota fissa di 20.000 euro identica per tutti
e di una quota variabile commisurata alla popolazione residente al primo gennaio
2018, potrà essere destinato nel prossimo anno scolastico alla realiz... [Leggi tutto] |
di Redazione - mercoledì 1 maggio 2019 |
|
AREA MEDITERRANEA |
|
|
L’Università
di Messina, per tradizione e capacità, ha un ruolo centrale nello sviluppo
delle relazioni Sud-Sud che hanno un ruolo strategico crescente nei piani di
cooperazione europea con i paesi dell’Area mediterranea. Tra questi, l’Egitto rappresenta
uno dei Paesi di punta, in cui le notevoli potenzialità possono essere promosse
da un’attenta politica di cooperazione scientifico tecnologica, con utile
ritorno per l’Europa. Tra queste aree, una tematica particolarmente sensibile è
quel... [Leggi tutto] |
di Redazione - lunedì 29 aprile 2019 |
|
CAMERA DEI DEPUTATI |
|
|
Lunedì
29 aprile alla Camera dei Deputati sarà discusso e votato il testo unificato di
legge del 17 aprile che reintroduce con voto l’Educazione Civica. Il nuovo
testo di legge, frutto di accordi e di sintesi di circa 15 proposte di legge d’iniziativa
parlamentare e di una proposta di legge d’iniziativa popolare che ha coinvolto
tanti cittadini che hanno firmato il documento proposto dall’ANCI, superando le
100 mila firme, scandisce in 12 articoli, l’importanza dell’Educazione Civica
per ... [Leggi tutto] |
di Giuseppe Adernò - lunedì 29 aprile 2019 |
|
ROMA |
|
|
Lanciata
dalla Conferenza dei rettori delle università italiane, con l’Associazione Marevivo
e il Consorzio nazionale Interuniversitario per le Scienze, volta a
disincentivare l’utilizzo di oggetti monouso di plastica come bottiglie e
bicchierini da caffè. Il Senato
accademico dell’ateneo ha approvato il programma ‘Plastic Free’ che prevede,
tra l’altro, la distribuzione di borracce in metallo alle future matricole. La
settimana scorsa l’Università Roma Tre aveva annunciato il dono di 30m... [Leggi tutto] |
di Redazione - mercoledì 24 aprile 2019 |
|
UNIVERSITÀ TELEMATICA |
|
|
Secondo l’interpretazione
del sociologo Zygmunt Bauman la nostra è l’era della “modernità liquida” in cui
la società e le sue strutture sono sottoposte a un processo di
“fluidificazione” generato da fenomeni globali. I valori e i parametri
spazio-temporali non appaiono più delineati e distinti, bensì sono costantemente
oggetto di ridefinizione, mutano forma e sostanza. La globalizzazione ha
determinato un interscambio di flussi di persone, informazioni, beni e
materiali che veicolano velo... [Leggi tutto] |
di Tiziana Santoro - mercoledì 17 aprile 2019 |
|
CATANIA |
|
|
Venerdì 12 aprile,
giornata speciale per il Comune di Catania all’insegna del progetto “Valori e Simboli della Repubblica”. L’artistica
Aula consiliare del Palazzo degli Elefanti si riempie delle delegazioni dei
Ragazzi Sindaci della Provincia etnea con la partecipazione degli Insigniti
dell’Ordine al Merito della Repubblica (ANCRI). Accolti dal presidente del
Consiglio, Giuseppe Castiglione, viene salutato con un applauso il sindaco,
Salvo Pogliese, e al canto dell’Inno d’Italia, eseguito... [Leggi tutto] |
di Redazione - martedì 16 aprile 2019 |
|
|
|
|
|
|