SANITÀ |
|
|
Quest’anno,
l’influenza sarà più pesante del previsto e per questo è più che mai necessario
vaccinarsi. L’invito arriva dai medici di famiglia riuniti a Chia Laguna per il
Congresso Nazionale della Federazione Italiana
dei Medici di Medicina Generale (FIMMG). Il nuovo virus influenzale del
ceppo A/H3 quest’anno minaccia di mettere in anticipo a letto sei milioni di
italiani. Ogni anno, le complicanze dell’influenza provocano la morte di
ottomila persone, soprattutto an... [Leggi tutto] |
di Redazione - martedì 11 ottobre 2016 |
|
PILLOLE |
|
|
L’Italia
è al primo posto in Europa per i fumatori adolescenti. Lo stabilisce una
ricerca condotta nelle scuole di 35 Paesi, tra studenti di 15-16 anni (nel 2015),
di questi 24 Stati europei. L’Italia spicca per la percentuale di “baby”
fumatori del 37%. L’indagine ha riguardato anche il consumo di alcol e droghe e,
anche in questo caso, l’uso di queste sostanze per i giovani italiani è
superiore alla media. L’indagine è stata diffusa dal Centro europeo per il
monitoraggio della dipendenz... [Leggi tutto] |
di Redazione - domenica 9 ottobre 2016 |
|
RICERCA |
|
|
Un
nuovo studio, pubblicato sull’“American
Journal of Clinical Nutrition”,
realizzato all’Università di Copenaghen su 139 volontari, ha evidenziato che il
formaggio grasso e stagionato, ritenuto per lungo tempo il “nemico” delle
arterie, invece, è da ritenersi un alleato importante della salute
cardiovascolare. I volontari, divisi in tre gruppi, si sono sottoposti per 12
settimane all’assunzione di formaggi sia grassi che magri e il risultato ha
rilevato, con grande sorpresa degli espert... [Leggi tutto] |
di Redazione - giovedì 29 settembre 2016 |
|
DIETA |
|
|
Preferibile,
per il diabete, la “dieta del contadino, ovvero, la tanto decantata dieta
mediterranea. Vanno bene olio di oliva, pesce e fibre. Da evitare burro, troppa
carne rossa e olio di palma. Lo dimostra uno studio italiano presentato al Congresso dell’Associazione europea per lo Studio del Diabete (“Easd”). “Lo studio Sid – rileva Sesti, presidente
dell’Associazione – dimostra gli effetti riparatori della dieta
mediterranea sui vasi sanguigni, con un conseguente effetto preventivo di
... [Leggi tutto] |
di Redazione - sabato 24 settembre 2016 |
|
IGIENE PERSONALE |
|
|
Stop
dalla “Food and Drug Administration” (“FDA”) alla vendita negli Stati Uniti di
saponi antibatterici per il lavaggio di mani e corpo, contenenti triclosano e
altre 18 sostanze, pubblicizzati per prevenire malattie e il diffondersi di infezioni.
In realtà, dice l’“Agenzia Usa” che
regola i farmaci, per queste sostanze non è stata dimostrata la sicurezza a
lungo termine di un uso giornaliero, né che sono più efficaci di acqua e
normale sapone. Alcune aziende hanno già eliminato 19 compo... [Leggi tutto] |
di Redazione - martedì 13 settembre 2016 |
|
RICERCA |
|
|
Una
ricerca dell’Università di Lancaster, pubblicato dalla Rivista “Pnas”, ha stabilito che i metalli contenuti nei gas di
scarico delle auto possono raggiungere il cervello attraverso la respirazione. Lo
studio ha dimostrato che i tessuti cerebrali di alcuni abitanti vissuti a Città
del Messico e Manchester contenevano rilevanti quantità di nano-particelle di
ossidi di ferro della stessa forma di quelli che si creano con la combustione, contenuti
nelle marmitte catalitiche delle autovettu... [Leggi tutto] |
di Redazione - domenica 11 settembre 2016 |
|
PILLOLE |
|
|
Uno studio,
pubblicato sulla Rivista “Nature”, riferisce che un nuovo farmaco diminuisce la
quantità di placche amiloidi nel cervello, causa dell’Alzheimer, rallentando il
declino cognitivo dei pazienti affetti dalla patologia. Il farmaco “Aducanumab”
è stato testato su un gruppo di 165 persone con Alzheimer moderato, metà delle
quali ha ricevuto un’infusione settimanale, mentre gli altri hanno avuto un
placebo. L’assunzione del principio attivo ha mostrato una progressiva
riduzione delle... [Leggi tutto] |
di Redazione - sabato 3 settembre 2016 |
|
I PIÙ PICCOLI |
|
|
Da una ricerca
dell’Università del Wisconsin-Madison, pubblicata sulla Rivista “Child
Development”, si evince che la tv sempre accesa in sottofondo, radio e altri
rumori possono essere d’ostacolo ai più piccoli per imparare nuove parole. “Le
case moderne sono piene di distrazioni rumorose, quali TV, radio e gente che
parla, che potrebbero influenzare il modo in cui i bambini imparano le parole
da molto piccoli – spiega l’autrice della ricerca, Brianna McMillan – lo studio
suggerisce che g... [Leggi tutto] |
di Redazione - lunedì 29 agosto 2016 |
|
ALIMENTAZIONE |
|
|
Non aggiungere zuccheri
nei primi 2 anni di vita e non più di 25 grammi al giorno dai 2 agli 8 anni.
Consigliato dall’“American Heart Association” che ha pubblicato le linee guida
sulle quantità di zucchero ottimale per i bambini. Lo zucchero aggiunto si può
presentare in diverse forme, dal fruttosio al destrosio al succo di frutta, in
piatti anche salati come hamburger e patatine industriali. Una dieta troppo
ricca di zuccheri aggiunti è fra le cause di diversi fattori di rischio
cardiac... [Leggi tutto] |
di Redazione - lunedì 29 agosto 2016 |
|
ISOPROG ONLUS |
|
|
L’Associazione “Isoprog Onlus”, promuove una Borsa di Studio
competitiva di livello internazionale per un ricercatore indipendente con
comprovate qualifiche al fine di sviluppare una linea di ricerca nei settori che
includono la biologia tumorale, i fattori di crescita ed il ciclo cellulare, i
processi di trascrizione genica e il profilo geno-transcriptomico tumorale. La
ricerca sarà condotta in uno dei laboratori affiliati in Italia: Università di
Siena, Laboratorio di patologia cellulare... [Leggi tutto] |
di Redazione - sabato 30 luglio 2016 |
|
|
|
|
|
|