AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Sociale > Salute e Benessere > Diabete: Consigli nutrizionali

 sabato 24 settembre 2016

DIETA

Diabete: Consigli nutrizionali

di Redazione


alt

Preferibile, per il diabete, la “dieta del contadino, ovvero, la tanto decantata dieta mediterranea. Vanno bene olio di oliva, pesce e fibre. Da evitare burro, troppa carne rossa e olio di palma. Lo dimostra uno studio italiano presentato al Congresso dell’Associazione europea per lo Studio del Diabete (“Easd”). “Lo studio Sid – rileva Sesti, presidente dell’Associazionedimostra gli effetti riparatori della dieta mediterranea sui vasi sanguigni, con un conseguente effetto preventivo di complicanze cardiovascolari nei diabetici. Innanzitutto, il ‘re’ della dieta mediterranea, ovvero l’olio di oliva, ha specifici effetti benefici sui vasi sanguigni e stimola un processo di protezione dall’aterosclerosi”.

Il diabetico, inoltre, deve fare largo uso di fibre, quindi legumi, ortaggi e insalate. Le fibre hanno un duplice effetto. Da un lato, rallentano l’assorbimento degli zuccheri semplici, contenuti ad esempio in dolci, pasta e pane, e, dall’altro, rallentano l’assorbimento dei grassi con un effetto anticolesterolo. Il consiglio è di consumarle anche prima del pranzo. Promosso anche il pesce azzurro e preziosi, nella dieta del diabetico, sono pure i polifenoli, molecole che aiutano a controllare la glicemia: sono contenuti, ad esempio, nella buccia della mela, nel tè verde, ma anche in alcuni componenti del caffè, un consumo moderato ha un effetto protettivo sui diabetici.

La pasta e il pane fanno parte della dieta mediterranea, ma bisogna consumarne quantità limitate. Moderare il consumo della frutta, che ha un contenuto di zucchero elevato. No ai dolci, alle patate, alla pizza ed alle bevande zuccherate che contengono fruttosio e che aumenta la glicemia. Un’attenzione particolare per i bambini, tra i quali è in aumento il tasso di obesità: limitare il consumo di prodotti e merendine confezionate, preferendo cibi più semplici e casalinghi. Un consiglio è quello di leggere, attentamente, l’etichetta nutrizionale dei prodotti che si acquistano.


 


Altre Notizie su

Sociale > Salute e Benessere






 
Sostenitori
 
 
© 2011/25 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839