AVVISO: Questo sito a breve non sar pi raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Notizie > Nazionali > Pro-vax versus no-vax. Oltre la semplificazione dicotomica nei mass media, il nuovo studio di Giampietro Gobo e Barbara Sena

 mercoled 11 settembre 2019

PUBBLICAZIONE

Pro-vax versus no-vax. Oltre la semplificazione dicotomica nei mass media, il nuovo studio di Giampietro Gobo e Barbara Sena

di Redazione


alt

stato pubblicato larticolo Oltre la polarizzazione pro-vax versus no-vax. Atteggiamenti e motivazioni nel dibattito italiano sulle vaccinazioni, edito per la Rivista Salute e Societ da Franco Angeli, tra i primi studi scientifici, di taglio sociologico, che prova a ricomporre il dibattito italiano circa il discusso tema delle vaccinazioni e delle relative best practices. Frutto della ricerca condotta da Giampietro Gobo, Universit degli Studi di Milano, e Barbara Sena, Universit degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, lo studio mette in luce i molteplici punti di vista, anche e soprattutto in campo scientifico, riguardo le vaccinazioni. Alcune di queste posizioni, per la loro specificit e articolazione, sono state spesso trascurate da una rappresentazione superficiale del dibattito, secondo gli autori, che ha prodotto uninappropriata visione polarizzata di un tema di rilevante salute pubblica. Il dibattito si riacceso in seguito alla presentazione, e successiva approvazione, della cosiddetta Legge Lorenzin (Legge n.119 del 31 luglio 2017), che ha introdotto lobbligatoriet di dieci vaccinazioni per i minori da 0 a 16 anni e lofferta gratuita di altri quattro vaccini fortemente raccomandati (meningococco B, meningococco C, pneumococco e rotarivirus).

Secondo gran parte dei mass media il dibattito ha visto contrapporsi fondamentalmente due posizioni: una, ampiamente maggioritaria, favorevole alle vaccinazioni e una contraria, chiamata no-vax (o free vax). Questo studio, quindi, vuole offrire una diversa lettura del dibattito italiano rispetto le vaccinazioni, superando la semplificazione rappresentata dalla dicotomia pro-vax versus no-vax ed evidenziando come le posizioni e gli attori coinvolti nel dibattito e nella scelta di vaccinare o meno un bambino siano molto pi variegate e complesse di quelle riportate dai mass media. In particolare, verr presentata una nuova classificazione che individua nove posizioni o atteggiamenti nei confronti delle vaccinazioni, differenti e contigue luna allaltra, di cui i pro-vax e no-vax rappresentano solo gli estremi. Tali posizioni sono assunte da attori differenti, quali medici, pediatri, scienziati, giornalisti, politici, giuristi, ecc. e non solo da genitori.

Pubblicazione: (Gobo, Giampietro e Sena, Barbara (2019), Oltre la polarizzazione pro-vax versus no-vax. Atteggiamenti e motivazioni nel dibattito italiano sulle vaccinazioni, in SALUTE E SOCIET, XVIII, 2, pp. 176-190).


 


Altre Notizie su

Notizie > Nazionali






 
Sostenitori
 
 
© 2011/25 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839