TAORMINA
Taormina – Caffè Letterario, condotto dalla giornalista Milena Privitera
di Redazione
 Nel fitto programma ricco di
proiezioni, incontri, Master Class, eventi centenari e red carpet hollywoodiano
che caratterizza la 65a Edizione
del Taormina Film Fest targato VideoBank, l’Associazione “Arte e Cultura a
Taormina”, presieduta dalla giornalista MariaTeresa Papale, organizza, nell’ambito
di SPAZIO al SUD, anche una finestra aperta sulla produzione letteraria che ha
fatto del Cinema in Sicilia, sotto diverse angolature, il proprio leit- motiv.
Perché l’Isola, che con i suoi straordinari e svariati panorami si pone come
una perfetta scenografia, avvincente set cinematografico a cielo aperto, con la
sua intricata stratificazione di culture diverse, ha, nel tempo, affascinato e
ispirato registi e artisti che qui hanno ambientato drammi e commedie, prodotti
da piccole case siciliane, oltre che dalle grosse produzioni nazionali ed
internazionali. Il Caffè Letterario,
condotto dalla giornalista Milena Privitera, ospite per tre pomeriggi
consecutivi della Casa del Cinema della Fondazione Taormina Arte Sicilia, è un
doveroso omaggio alle figure di registi, storici e saggisti che, con le loro
opere, e ciascuno secondo le proprie competenze, hanno promosso, creato,
studiato e divulgato luoghi, personaggi, case di produzione in cui la terra di
Sicilia è protagonista. Ma, allo stesso tempo, vuole anche sottolineare e
ribadire l’orgogliosa rivendicazione della vicinanza al territorio del Festival
taorminese nuovo corso.
Così, per la gioia di studiosi e
appassionati di cinema, nella sede della Casa del Cinema di Corso Umberto 61 –
che sino al 1 settembre ospiterà la bellissima mostra a cura di Ninni Panzera “Le
stelle di Taormina” con un centinaio di immagini pubblicitarie, manifesti,
foto, locandine dei film girati a Taormina a raccontare scorci della cittadina
ionica – mercoledì 3 luglio, alle ore 18.30, verrà presentato il libro di Mauro
e Nino Genovese “Pino Mercanti. Un regista siciliano tra realtà e utopia”
(Algra Editore); giovedì 4 luglio, sempre alle ore 18.30, sarà la volta di
Franco La Magna col suo “Dai corsari ai viceré. Acireale nel Cinema dalle
origini a oggi” (Algra Editore), mentre venerdì 5 luglio, ancora alle ore 18.30,
l’omaggio a Sebastiano Gesù de “La magnifica visione. Il paesaggio siciliano
nel cinema” (42a Edizione) a cura di Ignazio Vasta, Elena Russo e
Sebastiano Pennisi. Tre vere ‘chicche’ per il popolo di cinéphiles presente in
massa al Taormina Film Fest, Edizione 2019.
|