ROMA
Educazione Civica, dibattito al Senato della Repubblica
di Giuseppe Adernò
 La
legge istitutiva dell’Educazione civica /DPR n.585) porta la data del 13 giugno
1958 e la firma di Aldo Moro. Giovedì 13 giugno 2019 inizia in Senato la
discussione del disegno di legge in tema di Educazione Civica. Relazionerà il sen.
Gianfranco Rufa e presenterà la proposta di emendamenti al testo approvato alla
Camera dei Deputati. L’Apidge – Associazione dei Docenti di Discipline
Giuridiche ed economiche, ha fornito un contributo importante e seguirà da
vicino l’attività del legislatore e dei vertici ministeriali. L’insegnamento
dell’Educazione Civica, che sarà reintrodotto con la votazione finale dal
prossimo anno scolastico, non prevede un aumento di ore didattiche, ma entra
trasversalmente nel percorso formativo dello studente, aiutandolo a sviluppare
competenze di cittadinanza attiva e responsabile.
Sarà
compito del coordinatore didattico dell’Educazione Civica pianificare il
servizio formativo e la proposta didattica organica delle 33 ore coinvolgendo
di diversi ambiti disciplinari e assicurando che tutti gli alunni e tutte le
classi possano usufruire e beneficiare delle nozioni di Educazione Civica che comprendono
la Costituzione Italiana, l’ordinamento dello Stato, lo Statuto Siciliano, la
Comunità Europea e, poi, le norme di comportamento civico: il galateo, il
rispetto delle regole, la legalità, l’educazione ambientale, stradale, alla
salute, la partecipazione attiva e responsabile alla vita civica ed ecco come
il Progetto del Consiglio Comunale dei Ragazzi potrà essere un contenitore
adeguato per far confluire nozioni e competenze attraverso un “imparare facendo”
che rende i ragazzi protagonisti attivi nella scuola “piccola città”. Le idee
ci sono, occorre che i docenti attenti e sensibili al miglior bene degli
studenti che implementa l’istruzione con una sana educazione, se ne facciano
carico e le rendano attuabili. Tanto si può fare. Basta volerlo!!!
|