PALERMO
Rinvenuta una bomba sulla spiaggia di Cinisi: Intervengono i Guastatori dell’Esercito
di Redazione
 I
genieri del 4° Reggimento Genio Guastatori di Palermo sono intervenuti il 1°
marzo per il disinnesco di un ordigno rinvenuto sulla spiaggia di Cinisi in Provincia
di Palermo. Il residuato bellico risalente alla prima guerra mondiale è stato
identificato dai militari come una bomba a mano Lenticolare M14 di
fabbricazione italiana contenente circa 200 grammi di esplosivo. Il pessimo
stato di conservazione dell’ordigno, essendo stato costruito oltre 100 anni fa,
ha reso impossibile spostarlo in sicurezza in una cava per la distruzione,
quindi, è stato neutralizzato nello stesso luogo del rinvenimento nella tarda
serata dello stesso giorno del ritrovamento. La detonazione è avvenuta in
sicurezza sulla spiaggia di Cinisi (PA), grazie alla creazione di una
protezione con sacchetti di sabbia che ha fermato le schegge generate dall’esplosione.
I guastatori entrati in azione possiedono la particolare specializzazione EOD
(Explosive Ordnance Disposal), ma sono comunemente appellati come artificieri.
Sono
già una decina i residuati bellici rinvenuti in Sicilia che i militari del 4°
Reggimento Genio Guastatori di Palermo hanno distrutto nel 2019, mentre nel
corso del 2018 con 91 interventi hanno bonificato 266 ordigni, rinvenuti in
tutte le provincie della Regione. Il 4° Reggimento Genio Guastatori è l’unico
reggimento genio operante in Sicilia alle dirette dipendenze della Brigata
Meccanizzata Aosta di Messina. Le capacità tecniche del personale e i mezzi in
dotazione all’Esercito garantiscono il prezioso intervento in caso di pubblica
utilità e per la tutela dell’ambiente.
|