PALAZZO DUCHI DI SANTO STEFANO
A Taormina, la mostra di Tony Nicotra “Il tempo dello spirito”
di Domenico Interdonato
 Dall’1
al 31 luglio 2018, a Taormina, presso la meravigliosa location del Palazzo
Duchi di Santo Stefano, adibita a museo della Fondazione “Mazzullo”, l’artista Tony
Nicotra, nato a Caracas, ma di origini siciliane, espone le sue geniali opere
visionarie, nella mostra denominata “Il tempo dello spirito”. Questo
straordinario artista ha esposto le sue opere in giro per il mondo da Parigi a
Miami, da Abu Dhabi a Sidney, Londra e svariati altri Paesi, riscuotendo
successo e consensi. Vincitore di triennali e biennali e di altri prestigiosi
premi dedicati al mondo dell’arte, Nicotra, con le sue opere nate dallo
sposalizio tra spiritualità e scienza, ama trasportare i visitatori della
mostra, in un meraviglioso viaggio introspettivo guidato dai suoi colori
luminescenti, alla scoperta dell’invisibile emozionale.
L’artista
da sempre attraverso le sue opere, ma anche video, canzoni, poesie e libri,
divulga messaggi di pace e di amore ed è proprio questa l’energia, che viene
trasmessa dai suoi quadri apprezzati dai migliori critici d’arte fra cui
Vittorio Sgarbi, Paolo Levi, Francesco Gallo Mazzeo e il professore Gaetano
Giaquinta docente di fisica della materia dell’università di Catania. I critici
d’arte apprezzano il talento artistico di Nicotra, che cresce esponenzialmente
di opera in opera, considerandolo un investimento che porterà grandi soddisfazioni
nel prossimo futuro. La mostra ha ottenuto il prestigioso patrocinio del Comune
di Taormina, è aperta tutti i giorni dalle dieci a mezzanotte, l’ingresso è
gratuito e gli amanti dell’arte sono invitati e potranno ammirare le opere
attraverso vibranti emozioni.
Tony
Nicotra, Italian Quantum Artist, è propulsore di un’arte emozionale, informale,
che mediante la ricerca e gli studi di fisica quantistica, metafisica,
biologia, epigenetica e guarigione, esplora il mondo nella materia visibile e
invisibile. Egli sostiene che l’uomo ha perso il contatto ancestrale con il suo
essere primordiale, cadendo in un sapere disordinato per quanto
intellettualmente avanzato che porta al disordine di massa. La conoscenza
tramandata o il campo morfogenetico collettivo si è perso, portando l’individuo
a vivere solo di ciò che vede e sente tramite i meravigliosi ma molto limitanti
e ingannevoli, organi di sensi. Giovedì 26 luglio, a Taormina, presso il
Palazzo Duchi di Santo Stefano, Nicotra avrà il piacere di incontrare i
giornalisti, per un dialogo e un confronto aperto.
|