MESSINA
Presentazioni in Sicilia del libro “Giornalismi”. L’era delle fake news
di Redazione
 Un
tour siciliano che inizia venerdì 6 luglio e si conclude il 26 e che toccherà
le Città di Milazzo, Capo d’Orlando, Gela, Pozzallo, Santa Teresa di Riva e
Realmonte. Protagonista il sociologo e docente universitario Francesco Pira (nella foto).
Sarà presente in manifestazioni letterarie estive prestigiose organizzate da
amministrazioni comunali, associazioni e libreria. Si confronterà con
giornalisti ed esperti per raccontare il libro, fresco di stampa, scritto a
quattro mani con Andrea Altinier, “GIORNALISMI – La difficile convivenza con
Fake News e Misiformation”.Si
tratta di un primo ciclo di presentazioni che Francesco Pira farà nella sua
Sicilia. A settembre, insieme ad Andrea Altinier toccheranno varie città d’Italia,
dalla capitale a Milano, Torino, Venezia, Trevisto e Verona. Pira sarà presente
a Milazzo venerdì 6 luglio, il giorno dopo a Capo d’Orlando, il 13 presso la
libreria Mondadori a Gela, il 22 presso la Villa Barone Alfieri a Pozzallo, il
24 a Santa Teresa di Riva e il 26 a Realmonte. I due autori hanno racchiuso in
un esagono le fake news: appeal, flussi, viralità, velocità, crossmedialità e
forza. È solo il 22% a non essere caduto nella trappola. La soluzione, però,
non è solo il controllo delle fonti, ma costruire un controflusso di
informazioni e contenuti in grado di sconfiggere le menzogne.“È un progetto – spiegano i professori
Francesco Pira e Andrea Altinier autori del volume – che parte non solo dall’amore
verso la comunicazione, ma da un lavoro di analisi e ricerca durato quasi due
anni per individuare case history, teorie
nuove, ricerche sui trend e sul consumo dei media per accendere le luci su un mondo in costante cambiamento e che richiede
sempre più competenza e professionalità.
I media tradizionali non sono morti, ma si possono salvare solo puntando su
qualità, inchieste e approfondimento”.
Un
libro scritto e pensato non solo per gli studenti, ma anche per tutti quelli
operatori della comunicazione e dell’informazione che ogni giorno operano in un
settore sempre più complesso e articolato. Un testo che nella sua prefazione
porta la firma del professor Mariano Diotto, direttore del Dipartiment di
Comunicazione dell’Università Salesiana di Venezia e Verona IUSVE, responsabile
della collana Comunicazione, marketing e new media che ospita l’opera.“L’opera di Francesco Pira ed Andrea Altinier
– sottolinea il professor Mariano Diotto nella prefazione – vuole fornire strumenti efficaci per
disinnescare le fake news e la misinformation attraverso teorie riportate in modo chiaro e con l’utilizzo di numerose
case history che rappresentano un
benchmark efficace. Il linguaggio del volume è preciso, grazie anche all’impiego
di un apparato terminologico
scientifico, e fornisce a chi si avvicina a questo mondo, neofita, studente o
professionista, un background solido ed
approfondito sulle tematiche affrontate”. Il saggio delinea il profilo di
un italiano sempre più orientato all’informazione disintermediata, ma che
consuma su molteplici piattaforme: un consumatore multitasking che, mentre,
guarda la televisione posta su facebook e lascia commenti su Twitter.
“La motivazione – concludono gli autori
Francesco Pira e Andrea Altinier – che ci
ha spinto a scrivere questo libro parte da un presupposto molto semplice: le
fake news si possono sconfiggere. Si tratta di un fenomeno sempre esistito e
che oggi ha sicuramente più strumenti, ma la comunicazione ha tutte le carte in
regola per sconfiggere la misinformation. È questione di modelli, tecniche e
professionalità che questo libro cerca di tracciare con chiarezza e
responsabilità”.
|