AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Cultura e Società > I Tesori di Messina > Le Cinque giornate di Messina: un itinerario per ricordare

 lunedì 5 settembre 2016

MESSINA

Le Cinque giornate di Messina: un itinerario per ricordare

di Tiziana Santoro


alt

L’Associazione “Sicilia ai siciliani”, il prossimo 7 settembre alle ore 17.00, propone un iter-guidato che da Cristo Re si snoderà attraverso più tappe per ricordare l’impresa delle “5 Giornate di Messina”. Il percorso si concluderà con la Cerimonia di commemorazione al Pozzo dei “Camiciotti”. Gli interessati potranno rivivere – attraverso il racconto di esperti, storici e appassionati – le imprese dei rivoluzionari messinesi che, il 7 settembre del 1848, dopo 9 mesi di eroica resistenza, capitolarono stremati dai bombardamenti borbonici. L’Evento di portata storica è troppo spesso ignorato dai manuali di storia nazionale che, più volentieri, ascrivono alle pagine del Risorgimento italiano le Cinque giornate di Milano, giacché il moto rivoluzionario messinese è, maggiormente, riconducibile alla storia dell’indipendentismo siciliano e ad una politica di autogoverno.

La “Rivolta di Messina”, maturata in seguito allo sfruttamento delle risorse, in un contesto d’insofferenza verso il severo governo borbonico, raggiunse il culmine nelle cinque giornate che si protrassero dal 3 al 7 settembre del 1848. Il popolo insorto, con pochi mezzi, aveva attirato coaguli di forze spontanee; persino donne e ragazzi estranei all’arte della guerra erano intervenuti e, con impeto, avevano limitato le forze borboniche nella roccaforte della Cittadella. Questo primo successo era frutto dell’iniziativa del comitato di pubblica sicurezza dei patrioti che, in collaborazione con l’amministrazione della Città, aveva costituito un esercito via via più organizzato. I messinesi rifiutarono, stoicamente, la proposta di tregua dei soldati borbonici che, con forza, avevano fatto irruzione nel Monastero femminile di Santa Chiara, rinunciarono ai vantaggi proposti dai nemici e preferirono lottare ad oltranza per liberare l’intera Sicilia dal malgoverno borbonico. Il re Ferdinando II, deposto il generale Cardamona, era determinato ad umiliare Messina. I rivoluzionari, tra cui Francesco Munafò, Antonio Lanzetta e Rosa Donato, costrinsero l’esercito borbonico nei Forti. Una volta asservita la Calabria, re Ferdinando II inviò nella Città dello Stretto un contingente di 24.000 soldati, guidati dal comandante-principe Satriano e dal tenente generale Carlo Filangeri.

Le forze nemiche disponevano di 450 cannoni e dell’apporto dei mercenari svizzeri a fronte di un esercito formato da 6.000 unità. Per cinque giorni, incessantemente, la città di Messina fu bombardata per mare e per terra dall’esercito borbonico, ma non accennava alla resa. I rivoltosi si riappropriarono dei villaggi di Gazzi, Contesse, Borgo San Clemente e relegarono i borboni dietro Fiumara Zaera. La controffensiva delle truppe regie, il 7 settembre successivo, fu impietosa: persino l’ospizio di Collereale, il Convento della Maddalena e l’Ospedale furono presi d’assalto, molti quartieri distrutti. Nel cuore dei messinesi rimarrà indelebile la resistenza eroica dei Camiciotti: giovani del 10° battaglione. I rivoluzionari, avvolti nei loro camicioni blu, con indosso i calzoni grigi e le mostrine rosse, fieri della coccarda tricolore che adornava il loro copricapo, si trovarono accerchiati dall’esercito borbonico all’interno del Monastero dei Benedettini.

I Camiciotti, stretti nel cortile di Santa Maria Maddalena, scelsero di gettarsi nel pozzo, piuttosto che cedere le armi ai nemici. È, proprio, qui che si concluderà il salto nel passato, presso i ruderi del pozzo, oggi custoditi nel cortile della Casa dello Studente, dove una corona d’alloro renderà omaggio agli eroi: Antonino Bagnato, Carmelo Bombara, Giuseppe Piamonte, Diego Mauceli, Nicola Ruggeri, Pasquale Danisi, Giovanni Sallima e ai loro compagni rivoluzionari. Mentre la città bruciava e interi quartieri crollavano, per altre 8 ore le truppe di Filangeri bombardarono la città indifesa. Il console inglese Barker, insieme ai consoli di Grecia e Baviera, denunciò la crudeltà dei soldati borbonici che oltraggiarono le donne e i vecchi, facendo razzia di ogni bene.

Le forze navali di Francia e Inghilterra, non riuscendo più ad offrire riparo al popolo, invano chiedevano a Filangeri una tregua per la popolazione. Un articolo del “Times”, del 13 ottobre del 1848, ritraeva la Città distrutta: il Palazzo del Comune, il Monastero della Maddalena, il Santuario di Montalto, la Chiesa dei Benedettini e buona parte degli archivi e del patrimonio architettonico locale erano stati rasi al suolo per volontà di “Re bomba”. Tutti coloro che vogliono rivivere l’epopea del “Risorgimento isolano” possono contattare l’Associazione “Sicilia ai siciliani”.


 


Altre Notizie su

Cultura e Società > I Tesori di Messina






 
Sostenitori
 
 
© 2011/24 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839