AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Sociale > Come spada di Damocle > La “buona fede” è sempre presunta?

 martedì 16 giugno 2015

DIRITTI

La “buona fede” è sempre presunta?

di Olga Cancellieri


alt

Prima di rispondere al quesito è opportuno chiarire cosa s’intenda per “buona fede”, istituto frequentissimo non solo nel mondo giuridico, ma anche nel comune linguaggio di tutti i giorni. Il vero castigo per chi mente non è di non essere più creduto, ma di non potere credere a nessuno” – George Bernard Shaw. “La fiducia non si acquista per mezzo della forza. Neppure si ottiene con le sole dichiarazioni. La fiducia bisogna meritarla con gesti e fatti concreti” – Papa Giovanni Paolo II. Da ciò, è possibile dedurre come la fiducia può anche essere presunta, ma se non è supportata da fatti concreti, o peggio si mente a chi c’ha accordato fiducia, si rischia di passare per persone poco credibili, sempre e comunque. Nel campo del diritto civile, tale regola è solo, apparentemente, invertita, nel senso che la buona fede è semrpe presunta, ed è compito di chi la nega dimostare il contrario.


Innanzitutto, però, bisogna chiarire cosa s’intenda per “buona fede”. Nel codice civile, e nelle leggi correlate, manca una definizione puntuale del fenomeno per ognuna delle fattispecie in cui ricorre. In sede d’interpretazione si distingue tra “buona fede in senso oggettivo” e “buona fede in senso soggettivo”. La “buona fede in senso oggettivo” consiste in una generale regola di correttezza, che deve ispirare la reciproca condotta delle parti nei rapporti, ad esempio di tipo contrattuale, e si esplica, concretamente, in un generico obbligo di lealtà (che vieta di suscitare, consapevolmente, falsi affidamenti e di contestare ragionevoli affidamenti della controparte) e in un obbligo di salvaguardia. La “buona fede in senso soggettivo” consiste, invece, nello stato psicologico di chi ignora di ledere l’altrui diritto. Se ne trova una definizione in tema di possesso (è possessore di “buona fede” chi possiede ignorando di ledere l’altrui diritto: art. 1147 c.c.). La legge accorda una speciale tutela a chi versi in “buona fede”.


In via generale, essa è presunta: l’onere della prova incombe su chi la contesta. Si tratta, quindi, di una presunzione non assoluta, che ammette, quindi, la prova del contrario. Pertanto, chi ritiene che la controparte abbia agito in “mala fede”, cioè consapevole di ledere un diritto altrui, ha l’onere di dimostrarlo mediante prove da acquisire in giudizio (quindi mediante testimoni, documenti, filmati video e aiuto). Infatti, la “buona fede” si presume, ma fino alla prova del contrario. Tale presunzione, però, non opera sempre e comunque, non la si può invocare, infatti, nei casi di mancata conoscenza dell’altrui diritto in caso di colpa grave.


Non si può, infatti, in generale, invocare la buona fede per rifiutarsi di conoscere e riconoscere un diritto altrui, quando chiunque, invece, con facilità potrebbe informarsi e scoprire l’esistenza di un altrui diritto sul bene a cui si è interessati. Pertanto, l’ordinamento, pone un argine all’invocazione della “buona fede”, stabilendo che l’ignoranza di un diritto altrui, anche se in “buona fede”, non è sostenibile se tale mancata conoscenza è stata determinata da colpa grave. In conclusione, può ricorrere alla “buona fede” chi, senza colpa, e pur avendo fatto tutto ciò che era in suo potere per conoscere l’altrui diritto, ne è rimasto all’oscuro.


 


Altre Notizie su

Sociale > Come spada di Damocle






 
Sostenitori
 
 
© 2011/24 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839