MESSINA
“Il Libro Rosso” di C.G. Jung
di Redazione
 A Messina, il “CIPA” – Centro Italiano di psicologia
Analitica, Istituto per l’Italia meridionale e la Sicilia, in sinergia con
l’Ordine dei Medici Chirurghi di Messina, ha organizzato l’Evento formativo Il Libro
Rosso, di C.G. Jung, che si svolgerà, venerdì 27 febbraio 2015 dalle ore
9,30 alle 18,30, nella prestigiosa location
del Teatro “Vittorio Emanuele”. L’Evento
formativo intende, in un momento storico, culturale, economico, di perdita di senso,
d’incertezza di fronte alle sfide del tempo, di malattia e di disagio psichico,
rinnovare la consapevolezza che accanto al lavoro scientifico, soggetto pur
sempre alle relative e paradigmatiche misurazioni, esiste una sfera dell’uomo
che supera la semplice immanenza sperimentale, senza la quale la vita e il
mondo non svelano il loro volto migliore. Rivolto a medici, psicologi e tecnici
della riabilitazione, vuole approfondire e riguadagnare al proprio ambito una
conoscenza ampliata ad altri ambiti del sapere, e non ristretta e
iperspecialistica, che l’arte medica e gli uomini di medicina un tempo avevano.
Introdurrà i lavori Franco La Rosa; moderatori Pasqualino Ancona e Clemente
Cedro.
Questi i relatori e gli argomenti
trattati: ore 9,30: Luigi Baldari, Jung e
il Libro Rosso – una esperienza iniziatica; ore 10,15: Ferdinando Testa, Lectio Magistralis; ore 12,00: Caterina
Vezzoli, Il Libro Rosso – La riscoperta
di Jung. Dopo la pausa pranzo, seguiranno
le Risonanze e suggestioni intorno al
Libro Rosso, a cura di Clemente Cedro e Luigi Baldari; alle ore 15,00:
Salvatore Settineri, La testimonianza del
confronto con l’inconscio di C.G. Jung nella relazione clinica; ore 15,45:
Matteo Allone, La Via del Libro Rosso;
ore 16,30: Jenny Gioffrè, La parola che
ama l’immagine, declinazioni immaginali dell’Inferno del Libro Rosso; ore
17,15: Melania Mento, Esperienze dell’anima:
la dimensione del deserto e il luogo della solitudine.
Responsabile Scientifico dell’Evento Formativo il dott. Matteo Allone.
Componenti del Comitato Scientifico e Organizzativo: Luigi Baldari, Jenny
Gioffrè, Melania Mento. Segreteria organizzativa seguita
dall’Ordine dei Medici con: Giuseppe Ingegneri e Salvatore Rizzo. Accoglienza
ospiti curata dal Servizio Civile Nazionale – ASP5 di Messina. Gli artisti: Stello Quartarone,
Sebastiano Messina, Pietro Mantilla, Pippo Galipò, Antonello Bonanno Conti,
Carmelo Pugliatti, Concetta De Pasquale, Antonello Arena e Alessandra Lanese,
esporranno delle opere sul tema. In estemporanea, il maestro Bruno Samperi
creerà un’opera. L’Evento artistico
vedrà la partecipazione straordinaria di Ernesta La Spada e Tosi Siragusa.
Ad allietare la giornata,
Francesco Allegra che eseguirà brani di Wagner accompagnato dal Coro “Voci in
Seguenza”, diretto da Rosalba Lazzarotto. L’Evento sarà patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di
Messina, il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Messina,
Il Dipartimento di Salute Mentale ASP5 di Messina, l’Associazione “A.I.Te.R.P.”
– Sezione Sicilia, l’Ente Teatro di Messina, l’Istituto Italiano di
Micropsicanalisi, il Servizio Civile Nazionale, l’Associazione “L’Aquilone”,
l’Associazione “Il Centauro” e la
Sezione di Messina dell’UCSI – Unione
Cattolica Stampa Italiana che curerà la comunicazione.
|