AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Sociale > Come spada di Damocle > Il difensore d’ufficio si paga?

 mercoledì 16 luglio 2014

COMPENSI LEGALI

Il difensore d’ufficio si paga?

di Olga Cancellieri


alt

Quante volte ci è capitato di sentire questa frase, magari in qualche telefilm americano: “Ha diritto ad un avvocato se non può permetterselo gliene verrà assegnato uno d’ufficio”? Affermazione che ingenera notevole confusione tra il difensore d’ufficio e il diritto al gratuito patrocinio. Per dissipare i dubbi, è opportuno premettere che il nostro sistema giuridico è, profondamente, diverso da quello statunitense: in Italia, infatti, la c.d. difesa d’ufficio è altra cosa dal pagamento, a carico dello Stato, del compenso dell’avvocato. La difesa d’ufficio viene in essere solo quando si è coinvolti in un procedimento penale. In questo caso, spesso prima di comparire davanti al Giudice, vengono compiuti degli atti che necessitano della difesa tecnica, cioè della presenza, o quantomeno della designazione, di un avvocato. Nel caso in cui il soggetto coinvolto in un procedimento penale non abbia nessun parente, amico, e neanche un conoscente che faccia l’avvocato (ipotesi, più unica che rara, nella nostra città), ha il diritto di chiedere che gli venga assegnato un difensore regolarmente iscritto all’albo (nello specifico, per essere nominati difensori d’ufficio bisogna essere registrati in un apposito elenco, periodicamente rinnovato). In questo caso, il pagamento del corrispettivo dell’avvocato verrà sostenuto dallo Stato solo se chi ne fa richiesta ha determinati requisiti reddituali, altrimenti dovrà, comunque, pagarlo di tasca propria.

Chiariamo, invece, la figura che qui più interessa, quella del patrocinio gratuito, o a spese dello Stato, che può venire in essere nel processo penale, in quello civile, amministrativo, tributario e contabile, in conformità con l’art. 24 della Costituzione, tutte le volte in cui l’interessato voglia (si pensi ad una separazione, ad un’azione di risarcimento o una denuncia per diffamazione, anche per chi ha intenzione di promuovere tali azioni o ricorsi) o debba (es.: vengono formulate accuse penali a suo carico) servirsi di un difensore, ma che non possa sostenere i costi del giudizio e il compenso dell’avvocato. In tutti questi casi, chi ne abbia i requisiti può chiedere che sia lo Stato a pagare, a condizione, però, che l’avvocato scelto sia già ammesso al gratuito patrocinio (anche qui registrato in appositi elenchi), o ne faccia, comunque, richiesta a chi di competenza (organo diverso in base al giudizio civile o penale) e, soprattutto, che la persona che lo richiede sia in possesso di un reddito non superiore ad € 10.766,33.

A tal fine, si sommano tutti i redditi imponibili, quelli esenti e quelli assoggettati a ritenuta, alla fonte, percepiti nell’ultimo anno dall’interessato e dai familiari conviventi. Solo per il processo penale, il limite reddituale è aumentato di € 1.032,91 per ogni familiare a carico. Attenzione però, ciò che verrà “interamente” pagato dallo Stato, senza che l’interessato anticipi nulla, è solo il compenso degli avvocati, non anche le marche da bollo, il contributo unificato e le altre eventuali spese: queste sono, e restano sempre, a carico del richiedente.


 


Altre Notizie su

Sociale > Come spada di Damocle






 
Sostenitori
 
 
© 2011/24 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839