domenica 8 settembre 2019
RACCONTI
Poteva essere una Caravella la nave traghetto Cariddi
di Lillo Centorrino
 Parlare della Cariddi,
potrebbe sembrare, ormai, retr. Voci, chiacchiericcio e libere
interpretazioni, stato dato spazio a tutti; addetti ai lavori, amatori o
semplici cittadini hanno vissuto, in modo diverso, le avventure-disavventure
della nave traghetto pi chiacchierata della storia delle Ferrovie dello Stato
a Messina. Viene varata nel 1932, presso i Cantieri Navali Riuniti dellAdriatico
di Trieste, destinata allattraversamento dello Stretto di Messina ed adibita
al trasporto di carri ferroviari. Giunta a Messina prese il posto, come
ammiraglia della flotta FS, della sua gemella Scilla, un po pi anziana, ma diversa nella motorizzazione; difatti,
la Cariddi era mossa da un
avveniristico motore diesel-elettrico, che avrebbe potuto illuminare lintera
citt di Messina, qualora ce ne fosse stato il bisogno. Fino al 1943, la nave svolse, in modo encomiabile, il suo
ruolo di ferry-boat, condividendolo con le altre consorelle Scilla, Mongibello, Aspromonte e Villa, ma nellagosto di quellanno, per
impedire che il materiale bellico, in essa contenuto, cadesse in mano degli
alleati (ormai, alle porte della citt provenienti da Gela), venne autoaffondata
con tutto il prezioso carico nelle acque della rada di Paradiso.
Il recupero della nave, senza non poche difficolt,
avvenne dopo 6 anni: fu, dapprima, liberata dal carico e poi riportata a galla,
mediante un sistema di cilindri stabilizzatori, a cura della ditta Weigert di
Messina. La Cariddi, tornata a
galleggiare, si present agli occhi dei cittadini presenti, quasi completamente,
capovolta ed altri 5 mesi ci vollero per riportarla dritta e recuperarne gli
interni, era il dicembre del 1949. Tenuto conto delle ancora buone condizioni
dello scafo e delle strutture portanti, si ritenne opportuno progettarne il
ritorno, al pi presto, alla sua naturale destinazione. La nave fu, cos,
sottoposta ad ulteriori lavori, che vennero effettuati tra La Spezia (lo scafo
fu tagliato in due tronconi, per consentirne lallungamento) e Riva Trigoso,
dove, a seguito dellallungamento, venne:
1) incrementato il numero dei binari (da 3 a 4) aumentando
la capacit di carico dei carri ferroviari; 2) creata una sovrastruttura prodiera (castello), sulla
quale poter caricare fino a 15 autovetture;
3) installato un nuovo sistema di propulsione, sempre
diesel-elettrico;
4) posizionato un secondo fumaiolo, cosa che contraddistinse
la nave, fino alla fine dei suoi giorni.
La Cariddi fu rimessa in mare, nellottobre del 1953, e
dalle acque liguri, dopo le opportune prove e le autorizzazioni ministeriali,
giunse, nuovamente, nello Stretto, il 27 novembre 1953 e, con grande orgoglio
delle Ferrovie dello Stato, riprese, regolarmente, servizio tra le due sponde
il 30 dicembre. Da allora, nonostante gli arrivi di sempre pi nuove e
moderne unit (Reggio, San Francesco di Paola, Iginia, Sibari, Rosalia, etc.) la
Cariddi ha deliziato gli occhi dei
vecchi marittimi con quel suo profilo unico: la bocca di prua aperta, i due
fumaioli e le stupende rifiniture interne. Alla fine degli anni 80, inizi il declino di questa
splendida rinnovata creatura.
Con lavvento delle navi bidirezionali (le zattere con
propulsione a pale verticali Voith-Schneider),
la Cariddi venne impiegata, sempre
meno, fino ad una forzata e prolungata giacenza al porto di Reggio Calabria,
dove comunque, anche, se con personale ridotto, veniva, quotidianamente, messa
in moto per garantire la funzionalit dei motori elettrici. Nel periodo in cui
inizi a prendere voce la possibilit di mettere in disarmo lunit (che
avvenne nel 1991), in tanti proposero di continuare ad utilizzare la Cariddi, per fini socio-culturali, e,
tra i richiedenti (cosa che, spesso, viene tralasciata), la Fondazione del
Museo Cousteau, del Principato di Monaco, che offr quasi 2 miliardi di
vecchie lire, per lacquisto della nave da destinare a museo del mare
itinerante. La risposta delle FS fu che essendo la nave patrimonio da
salvaguardare (viste le caratteristiche dellapparato motore), non poteva
essere, assolutamente, ceduta. Da l a poco, invece, sarebbe avvenuta la
disfatta totale.
Se i vertici politico-amministrativi avessero avuto la
modestia e la fiducia di credere nella Cariddi
patrimonio marinaro, non lavrebbero persa di vista un solo minuto. I
progetti e le proposte ascoltati allora sono stati molteplici: da nave scuola
(immaginate un Istituto Tecnico Nautico galleggiante ed itinerante? In
Inghilterra gli allievi nautici beneficiavano della nave scuola Uganda, una vecchia nave ospedale della
seconda guerra mondiale, nella quale avevano posto circa 1500 allievi, che
effettuavano, periodicamente, delle lunghe crociere distruzione, oltre che
delle lezioni a bordo), a museo del mare o sala congressi o ristorante
galleggiante (immaginiamola posizionata in uno dei laghi di Ganzirri o al
riparo nella rada di Paradiso). Quello che successe , invece, storia pi recente, quella
storia fatta di disattenzioni, distrazioni (in tutti i sensi!), incuria e
sperpero di denaro pubblico che, sommate ad una gretta ignoranza, hanno
permesso che un gioiello come la Cariddi
finisse in fondo al mare!
La nave, dopo essere stata collocata in disarmo, nel novembre
1991, faceva gola a diverse associazioni (Compagnia
del Mare, Cooperativa Centro Servizi Cariddi,
Associazione Marinara Capitani di lungo
corso, Meter e Miles), ma
dovettero passare tutte sotto il permesso della provincia regionale di
Messina, che, con un atto a sorpresa (pi per il prezzo pattuito, che per linciucio
politico), si vide aggiudicare la Cariddi
dalle FF.SS., corrispondendo a questa una somma che non super i 200 milioni
di vecchie lire (da rottame, in quanto la valutazione minima era 250 milioni di
lire!!!). La pubblica amministrazione continuava ad affondare i denti su questo
ferrovecchio, difatti la provincia regionale di Messina, tra il 1992 e laffondamento,
dovette pagare equipaggio, ormeggi, cantieri, vigilanza, senza mai trarne
profitto o prendere iniziative tali da rivalorizzare la nave. La nave traghetto
Cariddi, nel frattempo, tra incendi e
saccheggi, inizi un lento declino, senza che nessuno garantisse una bench
minima manutenzione, tant che tra il 13 ed il 14 marzo del 2006 Lei decide
di togliere il disturbo, si adagia, mollemente, sul fondale della rada di San
Francesco, tra i 20 ed i 30 metri di profondit, sotto gli occhi lucidi di
chi era abituato a vederla l, quasi, a guardia dellimboccatura del porto, di
quella falce, che, dagli occhi della Madonnina, tante volte laveva benedetta!
Chi vi racconta il figlio dellultimo comandante della
nave traghetto Cariddi ed il
sentimento che prova a raccontare del Cariddazzu
(cos, lo chiamava, Saro Centorrino), legato a ricordi e testimonianze autentiche,
cos come buona parte delle foto qui allegate. La nave traghetto Cariddi sarebbe potuta essere, per una
buona parte di giovani marittimi messinesi, come la Nina, la Pinta o la Santa Maria; essa avrebbe, certamente,
permesso di scoprire altre realt professionali da noi ancora distanti.
|