AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Cultura e Società > I Tesori di Messina > Domenica di Resurrezione – La processione dei Simulacri (VIDEO)

 sabato 20 aprile 2019

I TESORI DELLA CITTÀ DI MESSINA

Domenica di Resurrezione – La processione dei Simulacri (VIDEO)

di Lally Famà


alt

Organizzata per iniziativa della Confraternita S.M. della Mercede, in origine S. Valentino, la processione dei simulacri, è, denominata “Festa degli Spampanati”, perché si narra che, anticamente, vi partecipassero leggiadre fanciulle delle zone limitrofe che, smessi gli abiti invernali, indossavano vestiti in seta floreali, dai colori assai variopinti, dal gusto poco elegante, definito, dai tanti, “pacchiano”. Da qui la denominazione. Apparivano, così, agli occhi dei tanti fedeli di quella tradizionale festa di quartiere, le “spampanate” giunte dalla città o dai vari casali. Intorno alla chiesa si raccoglievano le bancarelle con i venditori di calia (fave, ceci, semenze varie), di biscotti calabresi, di giocattoli, di “giaurrina” (impasto di farina, miele ed essenze aromatiche) che proponevano, ad alta voce (“banniavano”), quasi cantilenando, i loro prodotti.


Si narra che la storia di questa processione nella chiesetta della Mercede, nell’odierna via Tommaso Cannizzaro (appena fuori l’antica cinta muraria, lungo l’argine destro del torrente Portalegni, così, denominato per via dell’antico “Jus lignandi” che qui esercitava la Curia Arcivescovile), nasca in tempi assai remoti, se si pensa che, già, nel 1644, Placido Samperi ne descriveva, con particolari citazioni, alcuni momenti in quella sua “Iconologia della Gloriosa Vergine Maria”: “Si vede parimenti nella cappella sfondata dalla parte destra una bellissima statua della Madonna della Mercè, la quale si porta in solenne processione dalla Confraternita, da qualche tempo in qua già riconciliata, nella mattina della Pasca di Resurrettione, facendosi il trionfale incontro col Signore Risuscitato, a suon di trombe e di musiche, col festivo rimbombo d’Archibugi, di mortaretti e di Artegliarie nell’ampio piano del Duomo”.


La storia vuole che i simulacri della Madonna SS. della Mercede e di Gesù Cristo risorto giungessero, un tempo, da un’altra chiesa più a monte, situata nella borgata di Gravitelli e che, solo in un secondo momento, a causa di un nubifragio, i fedeli furono costretti a collocarli a riparo nella vicina chiesetta di S. Valentino dove vi rimasero e dove, ogni anno da quel momento, la Confraternita di San Valentino avrebbe allestito l’evento per la popolazione di quel quartiere. La chiesa non subì danni durante il terremoto del 1908, anzi, i confrati del tempo ne organizzarono la processione l’anno successivo, nonostante, le strade, ancora, ingombre di rovine. Il corteo accompagnava i due simulacri del Cristo risorto, che issava uno stendardo rosso crociato, insieme alla statua della Madonna, ricca di ori ed avvolta da un manto ricamato in oro. Un imponente rullo di tamburo annunciava il loro passaggio e, al seguito, un festante corteo di fedeli in gran raccolta. Una volta giunti a piazza Duomo si poteva assistere al momento, sicuramente, più toccante ed emozionante di tutto il tragitto: al suono delle campane della Cattedrale, agli spari dei mortaretti, seguiti dal suono della banda musicale, dal manto della Madonna, rivolta verso il Figlio risorto, venivano liberati stormi di passeri, in segno di festosa liberazione.


L’occasione soleva avere un significato importante, quello di porre fine a dissidi familiari o incomprensioni e, quindi, una celebrazione gioiosa per l’affetto ritrovato. Ad un’offerta in moneta era d’uso consegnare una stampa (immaginetta) dei due simulacri con su impressa la significativa frase didascalica: “Unum in passionem, unum in resuretionem”. Alla prima parte della giornata, votata alla consacrazione e alla religiosità, seguiva (come, anche, oggi avviene) una fase profana della festa. La particolare giornata, che conserva, ancora, oggi le caratteristiche di un tempo, ogni anno tiene a raccolta un folto numero di fedeli che assistono al tradizionale momento in religioso silenzio, ammirando i due simulacri al loro re-incontro dinanzi alla chiesa che li ospita, ormai, da secoli, silenzio rotto solo dal grido di un “Viva Maria” che, a più riprese, viene echeggiato dai portatori delle due imponenti statue.


Ed è proprio in quel re-incontro, in quel preciso istante prima del rientro nella chiesa della Mercede, che si raccoglie tutta la magia di quelle due statue che, finalmente, e per un attimo, sembrano guardarsi, una posta di fronte all’altra, un attimo questo, davvero, ricco di dolcezza che riesce ad infondere, nei cuori di chi le ammira, una sensazione di pace e di serenità, davvero... degne di nota (vedi il video della processione).


 


Altre Notizie su

Cultura e Società > I Tesori di Messina






 
Sostenitori
 
 
© 2011/24 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839