MALTA
Tours giornalieri per vedere l’artigianato in pizzo dal vivo a Palazzo Falson
di Fra Mario Attard
 Mercoledì 17 luglio, c’è stata una
dimostrazione dal vivo della merlettiera tradizionale maltese. La dimostrazione
si è tenuta dalle ore 10.00 alle 13.00, a Palazzo Falson a Mdina. Questa
attività culturale è stata svolta in collaborazione con i merlettieri locali
maltesi. I visitatori potevano tentare di lavorare al merlino anche loro. Durante
questo mese di luglio, i tours giornalieri si svolgono in questa casa museo
tutti i giorni tranne il lunedì, a partire dalle ore 11.00. I padroni
addestrati della casa del museo guideranno i visitatori attraverso l’affascinante
e unico palazzo maltese di 800 anni per vivere la vita del suo ultimo
residente, il filantropo capitano Olaf Frederick Gollcher, la cui collezione
eccezionale di dipinti antichi, gioielli, armature e altri oggetti d’arte sono
esposti nelle varie sale del museo della casa. Il tour si è concluso con un
bicchiere complementare di Buck’s Fizz al caffè sul tetto.
Questa bellissima iniziativa
culturale mi ha suscitato nella mia anima questi due aforismi assai profondi.
Il primo è quello di San Francesco d’Assisi che dice: “Un uomo che lavora con le sue mani
è un operaio; un uomo che lavora con le sue mani e il suo cervello è un
artigiano; ma un uomo che lavora con le sue mani, il suo cervello e il suo
cuore è un artista”. Mentre il
secondo, quello dello psicologo, psicoanalista, sociologo e filosofo umanistico
tedesco, Erich Fromm, dice: “Che cos’è la
creatività?… è la capacità di ‘vedere’…e di ‘rispondere’”. È la mia
preghiera che tutti noi possiamo ‘vedere’ e ‘rispondere’ con le nostre mani,
cervelli e cuori a questa realtà che grida, dal profondo di questo mondo tanto
tormentato dalle ingiustizie, tristezze e angosce esistenziali: ARTE! ARTE!
ARTE! Cioè, AMORE! AMORE! AMORE!.
|