MALTA
La comunità di Kirkop finanzia lavori di restauro delle cornici dei dipinti della Via Crucis
di Fra Mario Attard
 Un gruppo di 14 quadretti (piccoli
dipinti) della Via Crucis e le loro cornici dorate, che sono nella chiesa parrocchiale
di Kirkop, sono state recentemente restaurate utilizzando i fondi raccolti dai
parrocchiani. Secondo i restauratori, le cornici dorate delle 14 Stazioni della
Croce nella chiesa di Kirkop, dedicata a San Leonardo, sarebbero realizzate da
Emmanuel Buhagiar (1876-1962), poiché lo stile, il disegno, la composizione e
le proporzioni sono simili ad altre opere di artigianato. Buhagiar decorò anche
14 Stazioni trovate nella vicina chiesa parrocchiale di Qrendi. I restauratori
si sono espressi così: “È tuttavia
difficile accertare che questi telai siano stati realizzati da Buhagiar, dal
momento che non è stata trovata alcuna
documentazione. D’altra parte, all’epoca era prassi comune, anche se, perfino al giorno d’oggi, che gli
artisti si copiassero l’un l’altro”.
Le modanature a telaio intagliate
sono state sottoposte a un grado di logorio, derivanti dall’ambiente della
chiesa. I danni della superficie variavano da piccoli graffi ad abrasioni
maggiori. Il danno sulla foglia d’oro, utilizzata per dorare le cornici, era
evidente come lo strato di bolo di argilla (una tonalità di rosso), ha
cominciato a mostrare attraverso la foglia usurata sulle parti più prominenti
dei telai. I conservatori hanno cercato di mantenere la maggior parte della
finitura originale possibile, che è stata raggiunta stabilizzando prima le aree
insicure e deboli, prima che un esercizio di restauro completo sia stato
effettuato. Questo includeva il rinforzo strutturale del legno di base, la
replica di elementi decorativi mancanti, la riparazione di ornamenti
danneggiati e la doratura in modo tradizionale. I restauratori hanno notato che
nessuno dei telai era, tuttavia, completamente dorato e solo le aree abrase,
gesso rotto e parti mancanti sono stati trattati, mescolando con attenzione il
nuovo con il vecchio.
In contrasto con le cornici, la
maggior parte dei dipinti ha mostrato interventi precedenti, tra cui
sovra-pittura e rivestimento. Il rivestimento si riferisce al processo per cui
una nuova tela è attaccata alla parte posteriore di quella esistente per
rafforzare, appiattire o consolidare i dipinti su una tela. Sopradipinti,
soprattutto se fatti male, o che coprono lo strato di vernice originale, devono
essere rimossi completamente, se possibile. Se questi non vengono trattati,
possono alterare la composizione principale e il significato del dipinto nel
tempo e diminuirne il valore, hanno detto i restauratori. Dopo che i dipinti sono
stati puliti dai vari ritocchi fatti da dilettanti, si scoprì che i dipinti
originali erano stati eseguiti da non uno, ma due artisti che avevano stili
simili. Le principali differenze si vedono dalle caratteristiche di alcune
delle figure principali, hanno sottolineato i restauratori. Altri interventi
sono stati effettuati su quei dipinti che non erano stati restaurati in passato
e che avevano sviluppato un’intensa sfaldatura dello strato di vernice. I
dipinti completamente restaurati e le loro preziose cornici possono ora essere
visti nella piccola chiesa parrocchiale di Kirkop, che ha festeggiato la festa
di San Giuseppe domenica 14 luglio. Il Paese celebrerà la festa del suo santo
patrono, San Leonardo, il 25 agosto.
|