DICCI LA TUA
Messina – Le bellezze del sito di San Placido Calonerò
di Redazione
 Per la prima volta ho potuto ammirare la Scuola Agraria di San
Placido Calonerò. Preciso che non sono né ingegnere né architetto, ma uno a cui
piace ammirare ciò che è bello a vedersi. Ho notato dall’esterno che la
facciata è stata ripulita e fa bella mostra di sé nello scenario incantevole
dello Stretto di Messina. All’interno dello stabile, i tetti sono stati
scrostati dal cemento e dalla calce che nel tempo deturpavano lo stile dell’ameno
sito. Ora, gli archi a volta, costruiti con mattoni che si incastrano uno con l’altro,
danno un altro vedere e gli occhi si riempiono di gioia al solo sguardo. Si
vedono, ancora oggi, le scritte sugli architravi che ricordano il pernottamento
di Carlo V e della sua guarnigione dopo la battaglia di Lepanto. Quanta gloria
per Messina! I chiostri e le colonne che riguardano i tempi andati, che hanno
resistito ai terremoti e alle guerre, ma non resisteranno forse, se non si
interverrà in tempo al loro recupero, per poterli ancora ammirare nella loro
bellezza, quei due chiostri che esistono solo in questo sito storico e in
nessun’altra parte della Sicilia. Vorrei che tutti ammirassero questa realtà,
che tutti avessero accesso alle poche bellezze rimaste (e non trafugate) nella
nostra Città di Messina e, allo stesso tempo, invito le Amministrazioni della
nostra Città, ognuna per le proprie competenze ad avere più cura per i propri
Tesori nascosti. Lettera inviata da Nino Previti
|