CENTRO UFOLOGICO NAZIONALE
Santa Teresa di Riva – Incontro dal titolo: “Discutendo di ufologia…”
di Redazione
 L’Incontro
è stato organizzato giovedì 15 novembre a Villa Ragno dalla Unitre-Università
delle Tre Età di Santa Teresa di Riva, presieduta dal prof. Santino Albano. Nel
quadro delle sue attività culturali, Unitre ha invitato la Sezione di Messina
del CUN, coordinata da Antonio Morreale e Rosaria Landro che hanno fatto da
relatori nell’Incontro dal titolo “Discutendo di ufologia…”. La Unitre –
Università delle Tre Età, costituisce un motivo di orgoglio e di prestigio per
Santa Teresa di Riva e l’intera riviera jonica messinese, compreso l’entroterra,
perché rappresenta uno dei pochi poli culturali di notevole interesse in quel
territorio. Unitre, che ha come scopi quello di formare, informare e aprirsi al
Sociale, nasce a Torino nel 1975 e oggi conta 268 sedi in Italia di cui 24 in
Sicilia.
Il
CUN, Centro Ufologico Nazionale, il 21 gennaio 2017 ha compiuto 50 anni dalla
sua fondazione avvenuta a Milano il 21 gennaio del 1967. A livello nazionale,
il presidente è il dott. Vladimiro Bibolotti, ma per anni lo è stato il dott.
Roberto Pinotti, past president, fondatore e attuale segretario generale del
CUN, mentre per la Sicilia il presidente è il dott. Attilio Consolante. Dopo l’introduzione
del prof. Santino Albano, è seguita da parte dei relatori una breve sintesi di
quello che è il CUN, dei suoi scopi che sono quelli di studiare
scientificamente e senza pregiudizi il fenomeno U.F.O., diffondere
obiettivamente i dati e le conoscenze acquisite relativamente allo stesso e
quello di attuare tutte quelle iniziative connesse agli scopi suddetti e decise
dagli organi del Centro. Il CUN organizza poi ogni anno il Simposio Mondiale di
San Marino con illustri ospiti italiani e stranieri e in uno di questi è
intervenuta anche la sezione di Messina con Rosaria Landro e Antonio Morreale
in una relazione sulla messaggistica radio-interstellare dal titolo METI,
Messaging to Extra Terrestrial Intelligence.
Diversi
gli ospiti stranieri di spessore internazionale che il CUN Messina ha portato
nella Città dello Stretto fra cui l’astrofisico russo prof. Alexander Zaitsev,
che operava presso il Radar-Telescopio di Evpatoria in Crimea con la sua prima
conferenza mondiale sul progetto METI, proprio a Messina, l’ingegnere francese
Jean-Jacques Velasco, membro del CNES, l’agenzia spaziale francese, con le sue
ricerche sul caso Roswell, il prof. norvegese Erling P. Strand, scienziato che
lavora come docente presso l’ Østfold University College in Norvegia, laureato
in Ingegneria Elettrica presso l’Università di Trondheim che ha parlato delle
luci di Hessdalen e, da Viterbo, Arturo Vittori, architetto e designer
conosciuto a livello internazionale anche come autore di progetti spaziali,
autore nella nostra Città della pregevole Opera “La Fenice” di fronte alla
Chiesa dei Catalani in Piazza della Memoria.
Durante
l’Incontro a Villa Ragno si è parlato di ufologia, a partire dal 24 luglio del
1947, data che segna, ufficialmente, l’inizio dell’ufologia moderna quando un
pilota di un aereo da turismo di nome Kenneth Arnold, in volo nei pressi del
Monte Rainer (Washington) avvistò degli Ufo al caso dell’Ufo Crash di Roswell
nel Nuovo Messico, dalle dichiarazioni rese da noti esponenti di governo, della
Chiesa e da militari di elevata attendibilità agli attesissimi filmati di
avvistamenti avvenuti qui in Sicilia, in altre regioni italiane e all’estero.
|