AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Cultura e Società > Riflessioni > Don Carlo Manchè, il santo parroco di Gżira

 venerdì 29 giugno 2018

MALTA

Don Carlo Manchè, il santo parroco di Gżira

di Fra Mario Attard


alt

A Malta, la famiglia Manchè è nota per essere membro della classe professionale oltre che dei musicisti. Ma poche delle giovani generazioni potrebbero aver sentito parlare del sacerdote parroco molto erudito e intensamente spirituale di Gzira, Don Carlo Manchè (noto come Dun Karlu). Secondo un anziano abitante di Gżira, Don Carlo era “il miglior parroco che abbiamo mai avuto”. Anche se ora non ne sappiamo molto, l’impronta di don Manchè è ancora molto profonda. Gżira era conosciuta dai marinai britannici, come Strait Street a La Valletta, per i suoi bar, pub e le bariste. Quando fu nominato parroco di Gżira il 12 marzo 1935, Don Manchè non affrontò un compito facile. All’epoca, non c’erano benefici sociali e Gżira era frequentata da orde di marinai che affollavano i suoi bar. Imperterrito, il giovane Dun Karlu, che indossava il suo grande mantello nero e fumava la pipa, soleva gironzolare sul lungomare di Gżira entrando in un bar dopo l’altro “per cercare le sue pecore”.

Nato a La Valletta il 22 settembre 1905, Carlo era uno dei quattro figli del noto chirurgo Charles Manchè, colonnello dell’esercito britannico, e la sua prima moglie Giuseppina Falzon. Don Manchè morì alla giovane età di 45 anni, il 28 settembre 1950, a Gżira. Il suo memorabile funerale, che attirò migliaia di persone di ogni ceto sociale, fu la prova dell’amore, del rispetto e dell’ammirazione che la gente aveva per questo santo parroco. I più importanti erano i poveri, i bisognosi e i gestori dei bar. Queste persone sentirono di aver perso un padre ma vinsero un santo in cielo, perché era un modello vivente del Curato d’Ars, Jean-Marie Vianney, il santo patrono dei parroci.

“Un grande Cristiano”, era il titolo di un apprezzamento pubblicato sul giornale Times of Malta. Lo scrittore era il signor A. Turnham, che fu uno dei molti convertiti al cattolicesimo sotto la guida di Don Manchè. Scrisse: La serenità, l’altruismo e, soprattutto, la carità di Dun Karlu Manchè hanno lasciato un segno indelebile che non svanirà mai. Abbiamo sempre visto in lui un degno successore di un altro Carlo (san Carlo Borromeo), che ha riformato la Chiesa a Milano e aiutato la Chiesa in tempi difficili. La pratica radicale della sua vita cristiana, come Cristo ci ha insegnato, fu il frutto della sua perfetta unione con il Maestro stesso. Molti, sacerdoti e laici, hanno espressero gli stessi sentimenti, tra cui l’arcivescovo Michele Gonzi che presiedette i funerali di Don Manchè. Il ricordo della sua umiltà, l’amore per il suo popolo, la sua vita di profonda preghiera e la sua povertà erano, e sono tuttora, virtù che lo rendono santo. Era veramente un padre dei poveri, delle vedove, delle madri sole e dei malati.

Diede loro il suo cuore e ogni centesimo che aveva. Visse come un povero, sebbene provenisse da una famiglia benestante. Un piccolo gruppo di sacerdoti visse con Don Manchè vicino alla chiesa parrocchiale, conducendo una vita semplice. Quando morì, scoprirono che aveva solo un paio di scarpe nere logore. Non ha lasciato nulla, aveva distribuito ai poveri o ai bisogni della parrocchia. Con lui ha portato in cielo migliaia e migliaia di opere buone, per le quali Dio lo ha ricompensato, scrisse mons. Arturo Bonnici in un opuscolo pubblicato da Christus Rex, la Società per il Clero.

L’amore di Don Manchè per i suoi parrocchiani si avverò soprattutto quando le prime bombe nemiche caddero su Gżira l’11 giugno 1940, poiché le navi da guerra della Royal Navy erano ancorate nel porto di Marsamxett. Henry Frendo, nel suo libro Europe and Empire (L’Europa e l’Impero), ha scritto: Il parroco Manchè aiutò il suo popolo non solo con la preghiera, ma con un’azione coraggiosa a favore delle vittime e del suo gregge, che fuggivano da Gżira verso vari villaggi più sicuri dell’isola. Don Manchè lavorava giorno e notte, mentre da vero generale non abbandonava la parrocchia. Aiutò i senzatetto, i feriti e cercò cibo per il popolo, persino servendo nelle commensali Victory Kitchens. Don Manchè si rifiutò di organizzare un ricevimento per il Governatore che voleva visitare la parrocchia perché i soldi sarebbero stati spesi meglio per aiutare le famiglie bisognose. La visita del Governatore fu cancellata, lasciando un parroco felice con più fondi per svolgere lavori di beneficenza.

Non gli mancavano il talento intellettuale che avrebbero potuto renderlo accademico, come un professore di filosofia. Entrò nel Seminario e continuò i suoi studi alla Royal University of Malta, dove divenne uno dei migliori studenti di filosofia e teologia. Come il resto della sua famiglia, Don Manchè aveva un talento musicale, suonava il violino, la chitarra e l’oboe, e mentre al Seminario imparava a suonare il piano sotto la guida di Mro Carlo Diacono. Fumare era permesso al Seminario, ma limitato a sole tre sigarette al giorno, quindi Manchè tagliò le sigarette a metà in modo da poterne avere sei al giorno. Era abituale fumatore di pipa fino alla fine.

Don Manchè fu ordinato sacerdote il 22 settembre 1928, esattamente nel suo 23esimo compleanno, nella concattedrale di San Giovanni a La Valletta. Celebrò la sua prima Messa molto semplicemente il giorno dopo nella chiesa parrocchiale di Nostra Signora del Monte Carmelo (nota come Tal-Ġebla) a Gżira. Poco dopo, vinse una borsa di studio presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma, e in due anni conseguì il Dottorato in Filosofia. Allo stesso tempo, imparò diverse lingue; oltre ad essere fluente in inglese e italiano parlava francese, spagnolo e tedesco. Sua zia, che viveva in Germania, osservò che parlava tedesco come un tedesco.

Quando Don Manchè tornò a Malta, l’arcivescovo Maurus Caruana lo nominò curato a Gżira e prefetto degli studi del Seminario. Quando il parroco di Gżira, Don Anton Manchè morì nel 1935, Don Manchè fu nominato a succedergli. Ciò significava rinunciare agli studi e alla musica e dedicarsi a completare l’edificio e la ristrutturazione della chiesa parrocchiale. Don Manchè fu pienamente impegnato nella cura pastorale della sua parrocchia in crescita e difficile. Dedicò molte ore all’ascolto delle confessioni, alla predicazione, alla visita agli ammalati, all’insegnamento del catechismo ai bambini e al servizio al suo gregge. Si dice che una sera verso le ore 11 un uomo bussò al presbiterio; voleva essere confessato e Dun Karlu ascoltò la sua confessione. Fu per lui una grande consolazione spirituale sapere che il penitente morì il giorno dopo, in pace col suo Creatore.

Spesso gli è stato chiesto di predicare gli esercizi spirituali per il clero. C’erano momenti in cui l’arcivescovo, mons Gonzi, andava ad ascoltare i suoi sermoni. Un altro apostolato in cui era coinvolto, come il beato Nazju Falzon, un pastore ecumenico prima di lui, era l’istruzione religiosa dei militari protestanti che volevano diventare cattolici. Qual era il segreto della santità di Don Manchè? Ci è stato detto che erano le ore di adorazione che trascorreva ogni pomeriggio davanti all’Eucaristia, al punto che le sue feste preferite erano quelle del Corpus Domini e del Sacro Cuore di Gesù. Aveva un grande amore per Nostra Signora del Monte Carmelo e l’ordine carmelitano. Infatti, in una fase scrisse all’Arcivescovo chiedendo il permesso di unirsi ai Carmelitani. L’Arcivescovo gli rispose: Vi chiedo di astenervi dal vostro desiderio, poiché la vostra missione come parroco di Gżira non è giunta alla fine. Allo stesso modo amava i Fratelli di San Giovanni Battista de La Salle, meglio noti come i Frères, che aprirono il Collegio Stella Maris a Gżira. Don Manchè chiese addirittura al noto pittore Giuseppe Calì di dipingere un ritratto di San Giovanni Battista de La Salle per la chiesa parrocchiale di Gżira. Il fratello del santo era un cavaliere di Malta e costruì il Palazzo de La Salle a La Valletta. Il segreto di Don Manchè era la sua vita interiore come uomo di Dio. Promise di vivere una vita di sacrificio e povertà.

Vagava spesso di notte nella zona dei bar lungo il lungomare di Gżira, cercando di riscattare molte giovani “bariste” dalla prostituzione. È stato più di una volta minacciato di morte, ma non ha mai avuto paura di rinunciare alla sua vita per il suo amato gregge come il Buon Pastore. Trasformò la casa parrocchiale in un presbiterio, la prima volta che accadde nella diocesi. Don Manchè si è astenuto da bevande, dolci e dessert. Tutto quello che aveva lo diede a coloro che ne avevano bisogno e molti andarono da lui per chiedere carità. La sua generosità non ebbe limiti. Un giorno, il professor Manchè stava ammirando una vecchia preziosa Bibbia appartenente a suo fratello. Don Manchè insistette perché lo prendesse e gli disse: Se non lo prendi qualcun altro lo farebbe. Il professore non ci pensò due volte. Questa è la vita di un Buon Pastore, Dun Karlu Manchè, un “gigante” del clero maltese.


 


Altre Notizie su

Cultura e Società > Riflessioni






 
Sostenitori
 
 
© 2011/24 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839