MESSINA
Solennità dell'Immacolata Concezione di Maria
di Redazione
 Martedì 8 dicembre,
nella Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria, Messina renderà omaggio
alla sua Patrona Particolare, così come fu proclamata nel 1647 dal Senato
cittadino. Alle ore 10,00, mons. Mario Di Pietro, Vicario Foraneo di Messina
Centro, celebrerà la Santa Messa presso il Tempio di San Francesco
all’Immacolata dei Frati Minori Conventuali. Alle ore 16,00, sempre dalla Chiesa
di Viale Boccetta, partirà la Processione dell’antico simulacro argenteo
dell’Immacolata che percorrerà il consueto itinerario cittadino. Momenti
altamente suggestivi saranno il passaggio della processione al Monastero di
Montevergine con l’omaggio delle Suore Clarisse e l’arrivo dell’Immacolata alla
Basilica Cattedrale. Nel corso della Novena è stata esposta in Chiesa una
reliquia di San Massimiliano Kolbe, il Martire dell’Immacolata, in vista dello
speciale anno dedicato al 75° anniversario della morte. La Vergine Immacolata
fu nominata, nel 1647, dal massimo consesso cittadino “Patrona Particolare”
della città, oltre ad essere “Patrona Principale” del Regno delle Due Sicilie.
In riva allo Stretto, da secoli, si nutre un forte legame devozionale al titolo
mariano dell’Immacolata Concezione di Maria e di ciò ne è testimone la
veneratissima statua custodita nella basilica francescana del boccetta. Il
simulacro fu realizzato in legno da ignoto scultore alla fine del Seicento e
rivestito, interamente, da una ricca ed elaborata lamina d’argento, nel 1743,
in occasione della conclusione di una tremenda epidemia di peste.
L’interessante opera di arte e fede rimase, miracolosamente, indenne in occasione
del catastrofico incendio del 1884, dell’immane terremoto del 1908 e dalle
barbare bombe incendiarie anglo-americane del 1942-43.
|