MESSINA
Speciale Anno Giubilare Placidiano: iniziative religiose e culturali
di Tiziana Santoro
 I devoti Messinesi
aderiscono sentitamente alle celebrazioni previste nel programma per l’Anno
Giubilare Placidiano. Il Comitato “Anno Placidiano” in collaborazione con l’Associazione
“Aurora” e unitamente alla
Delegazione messinese del Sovrano Ordine Militare dei Cavalieri di Malta, dal
28 luglio al 5 agosto, ha proposto iniziative di carattere religioso e
culturale orientate a celebrare S. Placido, 1500 anni a decorrere dalla sua
nascita. L’abate benedettino Placido - figlio di Faustina messinese e del ricco
proprietario terriero Tertullo - giunse a Messina per piantare il seme dell’ideale
“ora et labora”. Il padre aveva devoluto le sue ricchezze all’Ordine affinché
nella città di Messina nascesse il nuovo Monastero, fuori dalle mura della Città
dello Stretto, a settentrione del torrente Boccetta, proprio dove oggi sorge la
Chiesa di S. Giovanni di Malta. Devoto alla sua missione, S. Placido fu
sorpreso insieme ai fratelli Eutichio, Vittorino, Flavia e a 30 monaci dal
pirata Mamuca che, sbarcato nei pressi di Capo Faro, saccheggiò la città di
Messina, terrorizzando la popolazione. Correva l’anno 541, quando il Monastero
fu depredato e i suoi abitanti barbaramente uccisi. I devoti messinesi
protessero le Reliquie da altre scorrerie nascondendole accuratamente.
Quando i
dominatori Normanni consegnarono il Monastero all’Ordine di Malta, nel corso
delle opere di restauro ( il 4 agosto del 1588 ) furono trovate le spoglie di
Placido e i fratelli, con plauso dei fedeli Messinesi. Si tramanda che sotto la
Basilica di S. Giovanni Battista di Malta, nella cripta, dove si trovavano le
spoglie dei Santi e Martiri, scorreva una fonte: l’acqua di S. Placido, dove
ogni 4 agosto accorrevano i devoti, per bagnarsi con l’acqua ritenuta
miracolosa. Dall’1 al 3 agosto si terranno diverse iniziative religiose: il solenne
Triduo prevede alle ore 17,30, la preghiera comunitaria del Santo Rosario, alle
18,00, la preghiera a S. Placido e la Santa Messa, presiederanno
rispettivamente mons. Mario Di Pietro, mons. Gaetano Tripodo e S. E. Rev.ma
mons. Pio Vittorio Vigo. Per rendere omaggio a S. Placido - in chiusura dell’anno
giubilare ( 4 agosto ) - sarà esposta l’urna reliquiaria del Santo martire che,
dopo le celebrazioni eucaristiche presso la Chiesa Parrocchiale di S. Giuliano,
sarà condotta in processione alla Chiesa di San Giovanni di Malta.
Diversi
incontri culturali si susseguiranno per omaggiare S. Placido: il 28 corrente
mese alle ore 18,00, si terrà la Conferenza “ San Placido: storia, arte e tradizione” e si inaugurerà la Mostra “I 1500 anni di San Placido”. Il 30
luglio alle ore 19,00, si potrà assistere alla proiezione del film-documentario
“Il sole di Montecassino”. Il
prossimo 2 agosto sarà presentata la medaglia commemorativa d’argento
realizzata dal maestro orafo, prof. Alfredo Correnti e la ristampa “I fioretti di San Placido” di Monsignor
Pantaleone Minutoli. Per concludere, il 5 agosto alle ore 15,00, in occasione
della “Giornata di ringraziamento”, il rettore monsignor Angelo Oteri
presiederà la Santa Messa e l’Adorazione eucaristica.
|