INCONTRO EURO-MEDITERRANEO
Le Vie verso Lepanto: conclusa la Missione in Grecia della delegazione Siciliana
di Domenico Interdonato
 Sette Città
europee rappresentate da Amministrazioni e Associazioni, accomunate dalla
stessa storia, si sono incontrate a Lepanto (Grecia) per progettare la rete
culturale “Lepanto per l’incontro
Euro-Mediterraneo”, un percorso che porterà alla stesura dello Statuto e
alla Costituzione di una Associazione Internazionale per la promozione dei
valori di pace, mediazione ed incontro tra i popoli del Mediterraneo
tragicamente scontratisi nelle acque di Lepanto il 7 ottobre del 1571. La
delegazione di Messina, congiuntamente a quelle delle città di Venezia, Gaeta,
Marino Laziale, Laguna Valle de Guerra (Tenerife-Isole Canarie), Famagosta
(Cipro) e Nafpaktos (Lepanto), sono state accolte dal sindaco prof. Takis
Loukopoulos, dall’assessore Giannis Raptis e dal presidente del Consiglio
Giorgio Siamantas, giunte per partecipare alle commemorazioni della Battaglia
di Lepanto. Un weekend denso di appuntamenti culturali che è iniziato nella
serata di venerdì, con il concerto di benvenuto del “Coro Misto di Lepanto” diretto dal maestro di origini bulgare Todor
Kabakchiev e svoltosi nel “Parco Cervantes”, in onore delle delegazioni ospiti.
Sabato, dopo la visita alla fortezza veneziana che domina Lepanto, si è svolta
la solenne cerimonia nella storica location della Torre Botsari per la firma
del protocollo d’intesa, orientato alla costituzione della “Rete”
internazionale di cooperazione culturale “Lepanto
per l’incontro Euro-Mediterraneo”. La delegazione siciliana è stata
rappresentata dall’on. Francesco Forgione, direttore generale della Fondazione “Federico
II”, espressione culturale dell’Assemblea Regionale Siciliana, che nella
parte iniziale dell’incontro ha portato i saluti del presidente on. Giovanni Ardizzone;
da Fortunato Manti, presidente dell’Associazione “Aurora”, organizzatrice della manifestazione che ricorda lo Sbarco di Don Giovanni d’Austria e, in
rappresentanza del Comune di Messina, da Enzo Caruso delegato per la
particolare occasione dall’assessore alla Cultura Tonino Perna. Presente anche
Piero Pettenò rappresentante della Società Marco Polo System di Venezia,
artefice con l’Associazione “Aurora”
e il Comune di Lepanto dell’importante iniziativa. Alla presenza di autorità
civili, militari e della cittadinanza, nella serata di sabato si è svolto l’Evento
più atteso delle celebrazioni: una spettacolare rappresentazione della
Battaglia di Lepanto nello storico porto veneziano. Domenica mattina, dopo la
Santa Messa svoltasi nella Chiesa Greco Ortodossa di S. Demetrio, le
delegazioni hanno ricevuto i saluti ufficiali di chiusura dell’Evento nel Salone
di rappresentanza del Comune di Lepanto. L’occasione è servita per uno scambio
di doni, in particolare la delegazione messinese ha omaggiato al Sindaco di
Lepanto la perfetta riproduzione in argento della prima moneta greca coniata a
Messina, realizzata dal maestro argentiere messinese Francesco Cosio e la
riproduzione delle opere di Antonello da Messina edite dalla Casa editrice EDAS. In conclusione, la foto di rito
con tutti i partecipanti, sotto la riproduzione dello “Stendardo della Santa Lega” donato dal Comune di Gaeta, che ne
custodisce l’originale.
|