SAN FRATELLO
La settimana Santa tra Arte, Tradizione e Cultura
di Ciro Carroccetto
 La Settimana Santa a San Fratello
è il periodo nel quale, fin dai tempi più antichi e più di ogni altro, suscita
una notevole partecipazione popolare in un susseguirsi di Eventi e Processioni che
rievocano e commemorano la Passione, la Morte e la Risurrezione di Cristo. La Festa dei Giudei, a San Fratello, si
svolge per tre lunghi e interi giorni, mercoledì, giovedì e venerdì santo; essa
è sempre una lezione di cultura e di folklore. Le sue antichissime origini si
perdono nel tempo e, sebbene non ci siano delle fonti scritte che lo attestino,
certamente, si devono far risalire al periodo medievale, quando erano di moda
le rappresentazioni sacre con le quali si cercava di far rivivere gli episodi
salienti della Passione di Cristo. Naturalmente, col passare degli anni la Manifestazione si trasformò, i giudei
non interpretarono più il loro ruolo dentro la manifestazione religiosa e si
trasformarono in un elemento alieno e disordinato, ma nello stesso tempo
folkloristico e originale, facendola diventare una delle manifestazioni più
importanti della Settimana Santa di tutta Italia.
In particolare, quest’anno a San
Fratello gli Eventi storici si sono
arricchiti di profondi e importanti momenti culturali. Intanto, in questi
giorni la Città di San Fratello è onorata dalla presenza di una delegazione di
amici e amiche saronnesi guidata dal sindaco Luciano Porro, al quale vanno i
più vivi ringraziamenti dell’Amministrazione Fulia e di tutta la cittadinanza
che, in seguito alla bellissima Manifestazione
Sicilia a Saronno, svoltasi tra la
fine di febbraio e gli inizi di marzo, hanno voluto regalare la nostra comunità
con la loro gradita presenza. Il tutto impreziosito lunedì 30
marzo, nell’Aula Consiliare del Comune, dalla Presentazione del libro del caro amico e ottimo scrittore Antonio
Vasselli che, con la sua quarta pubblicazione Un cavallo sanfratellano per
il commissario Mezzasalma, ha voluto consolidare e celebrare il rapporto di
amicizia tra le nostre due comunità. Nel corso della Presentazione si è avuto modo di ammirare le splendide foto di
Armando Iannone e il suo bellissimo videoclip
propedeutico al libro stesso e la consegna del gagliardetto del pres. del
Comitato saronnese Egidio Della Noce alla pres. di quello sanfratellano
Antonella Carrini.
L’amb. della Repubblica di
Uzupis, un piccolo stato gioiello fondato sulla fantasia e l’arte, quartiere
nel cuore della capitale lituana Vilnius, Gianpaolo Terrone, ci ha onorato
della sua presenza per iniziare un gemellaggio culturale e al quale daremo il
meritato seguito. Ringraziamo Gigi Biffi per averci portato la Storia e l’Arte
saronnese nel nostro centro. La Manifestazione
si è conclusa con la consegna di una targa ricordo da parte dell’Amministrazione
Comunale a Filadelfio Crivillaro, Sebastiano Triscari e Carmelo Faranda, per il
loro prodigarsi nel tempo a tenere sempre alto il nome di San Fratello e delle
sue tradizioni. A proposito di Fantasia e Arte, l’Associazione turistica Pro-Loco “Apollonia”
ha organizzato, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, l’Estemporanea di pittura “5… Sfumature di colore”, la realizzazione da parte di
alcuni dei grandi artisti del nostro territorio, di cinque pannelli di
fibrocemento 200x120, utilizzando acrilici oli e smalti, cinque splendide opere
ricche di forme espressive e di simbologia che hanno come tema “San Fratello”,
la sua cultura e le sue tradizioni. Il numero “5” che si ripete; “5” tematiche
richieste agli artisti partecipanti, “5” i giorni per realizzarle, “5” le location dove saranno allocate le
stesse. Gli artisti e maestri partecipanti sono Mario Biffarella, Calogero
Corrao, Alessandro Maio, Antonino Manasseri, Benedetto Ventura e Aldo Zisa tra
i maggiori interpreti dell’arte del nostro territorio.
Un ringraziamento particolare va
tributato ai soci della Pro-Loco, in particolare Felicia Oriti e Rosaria
Giaquinta che hanno creduto in questo Progetto
da tanto tempo e con determinazione l’hanno realizzato. Inaugurata venerdì 27
marzo, ha visto gli artisti cimentarsi nei 5 giorni successivi e giovedì 2
aprile, le opere sono state presentate in piazza Ricca Salerno (Monumento). Tra
le realtà più importanti del nostro Paese, va annoverato il Corpo Bandistico “San
Benedetto il Moro” che, oltre a deliziarci la Domenica delle Palme con un
bellissimo concerto, martedì 31 marzo ha organizzato, sempre nell’Aula
Consiliare, un’interessantissima Conferenza
sulla storia della banda musicale nel nostro centro. Alla presenza del sindaco
e del pres. del Consiglio Comunale, i relatori: Salvatore Mangione, Antonino
Marino, Salvatore Pittalà, Ciro Geraci e Andrea Marino hanno ripercorso alcuni
momenti della Storia della Musica a San Fratello (toccante il ricordo del
maestro Cassarà), e parlato di quello che sarà il futuro di questo splendido Progetto incarnato nelle vesti di tanti
bravi musicisti e del loro grande talento. Grande merito va ascritto al pres.
Giuseppe Baldanza e al maestro Andrea Marino. A conclusione della Conferenza, è stata inaugurata, in via
Saverio Latteri, nei pressi di Piazza Portella, una Mostra fotografica con l’esposizione di strumenti e spartiti
musicali in ricordo di chi ha contribuito a tener viva la passione e la cultura
musicale a San Fratello.
|