CORTEO STORICO
Don Giovanni D’Austria (Fotogallery)
di Lally Famà
 Don Giovanni D’Austria, figlio
naturale di Carlo V, salpando da Messina, condusse la flotta armata composta da
300 Galee e 80.000 uomini, giunti nella città dello Stretto da ogni luogo,
nella battaglia di Lepanto in Grecia. Il 7 ottobre 1575, nel nome della
Madonna del Rosario, inflisse ai mussulmani la pesante sconfitta nel golfo di
Patrasso, la prima dell’Impero Ottomano ad opera dell’Occidente.
Da sei anni, a Messina, si
rievoca lo Sbarco del Condottiero che,
a soli ventiquattro anni, segnò una delle pagine più gloriose delle battaglie
epiche dei cristianesimo. L’Associazione “Aurora”, presieduta da Fortunato Manti, la direzione
artistica di Vincenzo Caruso ed il supporto dello storico Nino Principato, ne
ha fatto un vero cavallo di battaglia nell’intento di ridare alla città di
Messina quegli onori che l’hanno contraddistinta nel corso dei secoli.
L’importante Manifestazione si avvale del contributo logistico delle Istituzioni
e di tante Associazioni, di tutti coloro che hanno a cuore le sorti della
città, dei messinesi veri, di quelli che si inorgogliscono della gesta dei loro
predecessori, di tutti coloro che la vorrebbero vedere splendere nel panorama
internazionale. Nelle foto, le varie fasi della Manifestazione, il Corteo terrestre, quello navale, il palco delle premiazioni e delle
esibizioni artistiche.
Foto di Davide Lupica, Gabriele
Stramandino, Grazia Interdonato
|