MADONNA DELLA LETTERA
L’affetto di Maria verso i messinesi, “u rotulu”, Lillo, il “Viva Maria”
di Marisa Frasca Rustica
 La famosa Lettera che Maria consegnò ai messinesi, com’era prevedibile,
suscitò polemiche e gelosie specie nella città di Palermo, sempre in aperto
contrasto con la città dello Stretto che, dal 42 d.C., ha sempre invocato la
protezione di Maria, ricordando la promessa “Benediciamo voi e la stessa città”. I messinesi furono accusati di “boria”
ed il grecista, Costantino Lascaris, che aveva tradotto, dalla lingua greca a
quella latina, il prezioso documento, venne giudicato un millantatore. I
detrattori, però, mettevano in dubbio l’autenticità dell’accaduto denigrando
anche altri studiosi che ritenevano veritiera la Lettera. Non sempre però, gli avvenimenti
storici sono perfettamente, valutabili, in quanto le fonti storiche talvolta si
contraddicono e la tradizione ha un suo innegabile peso. Essa è una
testimonianza profonda di fatti straordinari vissuti, intensamente, da una
comunità, la cui memoria si tramanda da padre in figlio, sicuramente, con
qualche libertà di interpretazione, ma è assodato che tali fatti ed avvenimenti,
che appartengono ad una estesa comunità, hanno un fondamento di verità.
La devozione dei messinesi verso
la Madonna, del resto, risale talmente indietro nel tempo da lasciar tracce
anche nel tessuto urbano. Secondo un’antica tradizione, la custodia della Lettera era costituita da un rotolo che,
in ricordo della missiva della Madonna – si dice – abbia denominato una misura
di peso siciliana di circa 800 grammi, “u rotulu”. Il nome tipico messinese è Letterio e, ancora oggi, accade di
sentire questo nome, talvolta col diminutivo di Lillo, in ricordo della Lettera della Madonna. Tra le pieghe del tempo, emerge, senza dubbio, l’attaccamento
dei cittadini che, per più di 2000 anni, hanno invocato la celeste protettrice
nei momenti più critici della loro millenaria storia. Persino, nell’intraprendere un’azione
di rivolta verso gli oppressori si gridava “Viva
Maria”, un’invocazione che, tuttora, domina la processione dell’Alma Maria
di Ferragosto.
|