UNIVERSITÀ DI MESSINA
Messina, progetto “Percorsi orientativi di Inclusione”
di Redazione
 Il
“COP” (“Centro Orientamento e Placement”) dell’Università di Messina avvierà,
il prossimo 10 novembre, dalle ore 09.30 alle ore 12.30, presso l’Aula Ex
Chimica del Dipartimento di Giurisprudenza, le attività del Progetto “Percorsi
orientativi di Inclusione”. L’iniziativa, promossa dall’Università degli Studi
di Messina in collaborazione con l’Università di Granada e l’Associazione
Italiana “Dislessia” (“AID”) sez. Messina e sotto il patrocinio della
Fondazione “U. Bonino” e M.S. Pulejo, nasce dal progetto di ricerca della tesi
di dottorato della dott.ssa Antonella Donato relativo all’importanza del
passaggio dalla scuola superiore all’università degli studenti universitari con
DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), ma, nello specifico, l’azione
progettuale è finalizzata alla sperimentazione di percorsi di orientamento
volti ad accrescere in tutti gli studenti la motivazione allo studio e l’acquisizione
di competenze orientative utili alla scelta e al potenziamento dei fattori di successo
scolastico e universitario.
In
questa occasione, gli orientatori del “COP” somministreranno il test AMOS
(Abilità e Motivazione allo studio) agli studenti delle Istituzioni Scolastiche
di Messina che hanno aderito al progetto: Liceo Statale “E. Ainis”, I.I.S. “Antonello”,
I.T.E.S. “A. M. Jaci”, I.S. “ La Farina – Basile”, I.I.S. “F. Maurolico”, I.S. “G.
Minutoli”, I.T.T. “S.V. Modica”, Istituto “Collegio Sant’Ignazio”, I.I.S. “Verona
Trento – Majorana”. Il responsabile scientifico del progetto, prof. Antonio
Persico, seguirà le varie fasi di sperimentazione. Per consentire a tutti gli
studenti di partecipare a questa fase del progetto e per garantire la buona riuscita
dell’iniziativa, tali attività saranno svolte in tre giornate, rispettivamente il
10, il 15 e il 17 novembre 2017.
|