AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Sociale > Associazionismo > Il Presidente Bruno Siracusano scrive al Prefetto di Messina

 martedì 17 febbraio 2015

ANFFAS ONLUS MESSINA

Il Presidente Bruno Siracusano scrive al Prefetto di Messina

di Redazione


alt

In qualità di presidente dell’AssociazioneAnffas” ONLUS, di Messina, che come a Lei è noto si occupa dell’assistenza e della riabilitazione di circa quaranta disabili, mi corre l’obbligo portare a Sua personale conoscenza la situazione di estremo disagio in cui versa l’Associazione dal mese di ottobre 2014, a causa del tragico incidente che ha comportato il decesso di uno dei nostri assistiti in circostanze non ancora chiarite dalla Magistratura. Il drammatico evento ha, da subito, comportato il sequestro dell’edificio, sede “storica” dell’“Anffas”, sito in Viale Giostra Alto Ritiro, da circa 25 anni assegnato all’Associazione in comodato d’uso dal Comune di Messina. In via transitoria, grazie al grande spirito di collaborazione manifestato dalla sede “ASP”, di Messina, è stato autorizzato il prosieguo delle attività terapeutiche e riabilitative presso i locali dell’Istituto Sordomuti, indubbiamente confortevoli, ma inadeguati rispetto ai parametri imposti dalla normativa in materia, oltre che onerosi sotto il profilo strettamente economico.

Atteso che il 31 dicembre scorso è oltretutto scaduta la Convenzione con l’Assessorato Regionale ai Servizi Sociali, in virtù della quale l’Associazione riceve i contributi necessari per il suo sostentamento, è troppo ovvio che non sarà plausibile procedere al rinnovo, in quanto il presupposto fondamentale è rappresentato dal possesso di locali a norma e nonostante l’impegno delle famiglie, che mi pregio di rappresentare, ad oggi non è stato possibile individuare una soluzione alternativa adeguata. Ritengo, altresì, doveroso far presente che la sospensione/cessazione delle attività, oltre a determinare serie conseguenze per gli assistiti, comporterà anche delle importanti ricadute occupazionali, atteso che l’Associazione si avvale delle prestazioni lavorative di 25 dipendenti.

Ritenendo inverosimile e paradossale che si debba ricorrere alla sospensione, se non addirittura alla cessazione definitiva dell’attività, per motivazioni imputabili esclusivamente a cause di forza maggiore, su richiesta delle Organizzazioni Sindacali a tutela dei Lavoratori, nella difficoltà delle altre Istituzioni a trovare una soluzione, confido nella Sua comprensione e nella Sua disponibilità alla costituzione immediata di un tavolo tecnico, di concerto con l’“ASP”, di Messina, il Sindaco del Comune di Messina, le Organizzazioni Sindacali rappresentanti dei lavoratori, al fine di addivenire alla soluzione della problematica rappresentata che ha ormai assunto i contorni di una bruciante emergenza.

Bruno Siracusano - Presidente Anffas


 


Altre Notizie su

Sociale > Associazionismo






 
Sostenitori
 
 
© 2011/25 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839