PET THERAPY
“4 Zampe per Amico” Onlus
di Redazione
 “4 Zampe per Amico” onlus nasce dal desiderio di dedicarsi al
sostegno di bimbi speciali, disabili ed anziani, attraverso la relazione con
gli animali, la cosiddetta Pet Therapy,
in modo semplice ed integrato. La nostra mission è contribuire a migliorare la qualità della vita e
l’integrazione sociale di quelle persone che, affette da disturbi o malattie o
disabilità di vario genere e grado, siano emarginate da un contesto sociale e
relazionale condiviso, anche a causa di un sistema strutturato, per essere
fruito (spesso, poco e male), quasi esclusivamente, da adulti ‘normodotati’, in
particolar modo sul nostro territorio, principalmente a causa delle sue
caratteristiche socio-culturali. La nostra squadra è composta da una
coppia relazionale cane-operatore, una psicologa e psicoterapeuta e da un
medico veterinario.
Il metodo, che 4 Zampe per Amico vuole tradurre sul
nostro territorio, si rifà all’esperienza sviluppata sul campo dall’Associazione “Antropozoa” onlus (Firenze),
che lavora da più di 15 anni in diversi settori (bambini, anziani, disabili,
ospedali, scuole), con progetti ed interventi che prevedono l’ausilio degli
animali, in collaborazione con realtà sociali e sanitarie pubbliche e private.
L’integrazione con la “sfera dello psi” (counseling, psicologia e psicoterapia)
e con la medicina veterinaria, che caratterizza la nostra Associazione, è stata ideata dai soci fondatori allo scopo di aver
cura dell’utente in modo completo, per offrire un servizio professionale e ben
progettato, con particolare attenzione anche alla salute fisica e mentale
dell’animale co-terapeuta. Al momento i nostri interventi si svolgono solo con
cani.
I nostri amici e colleghi a 4
zampe non vivono in box e non vivono in recinti, vivono con noi in casa e fuori
e condividono con noi la ordinaria routine
quotidiana “umana” e “canina”, come anche le esperienze insolite o nuove, tanto
in seno agli interventi assistiti quanto durante le attività ricreative
all’aria aperta, al di fuori dell’impegno lavorativo: lunghe passeggiate in
montagna, viaggi per andare a trovare amici lontani, momenti di gioco in area
cani o nelle spiagge a loro dedicate, workshop
di educazione cinofila e di giochi cane-padrone creati proprio per far
divertire i nostri amici pelosi. Così siamo felici noi e sono felici i nostri
amici e colleghi scodinzolanti: solo una profonda conoscenza ed una sana e
serena relazione tra operatore e 4 zampe può essere utile come ponte
relazionale da offrire all’utente in una professione d’aiuto quale la nostra.
|