L’ENCEFALO
Effetti dell’ipnosi sul cervello umano
di Domenica Timpano
 L’encefalo, monitorato sotto ipnosi, ha messo in evidenza
una serie di cambiamenti delle attività in talune aree prefrontali e parietali
deputate anche all’attenzione.Dalla ricerca scientifica, condotta dalla Hull
University, in Inghilterra, si è avuta conferma che lo stato mentale dipende da
specifiche zone individuabili nel cervello.Osservato durante lo svolgimento di alcune attività, l’encefalo
di alcuni pazienti ha evidenziato i cambiamenti che stavano avvenendo. Questi
erano differenti, con riferimento al trattamento ipnotico ricevuto e allo
svolgimento di compiti alternati a fasi di riposo.La risonanza magnetica ha dato conferma delle aree
coinvolte. L’ipnosi, pratica in passato spesso banalizzata, è apparsa, a
seguito della ricerca, del tutto reale e assai utile per scandagliare le
potenzialità del cervello e curare molti disturbi legati, soprattutto, alla
sfera psichica.La conferma scientifica della condizione psicologica e
neurofisiologica, che viene dallo studio condotto da un team diretto da William
McGeown, non potrà più trovare ostacoli in quanti confondevano l’ipnosi con una
condizione di estrema rilassatezza. L’ipnoterapia, come risaputo, viene
utilizzata anche nel trattamento delle dipendenze.
|