MESSINA
Messina. Comitato “XIX Luglio” Iniziative di commemorazione e riflessione sulla strage di Via D’Amelio
di Redazione
 Il Comitato “XIX Luglio” rende note
le iniziative commemorative programmate per la giornata di oggi – 19 luglio
2019 – in ricordo della strage di Via D’Amelio dove persero la vita il giudice
Paolo Borsellino e i coraggiosi agenti della sua scorta. Venerdì 19 Luglio,
alle ore 10.30, momento commemorativo presso l’“albero della legalità” piantato
nell’aiuola antistante il Rettorato dell’Università degli Studi di Messina.
Parteciperanno rappresentanti delle Istituzioni cittadine oltre che le Autorità
Accademiche. Alle ore 12.00, una delegazione del Comitato sarà ricevuta dal sig.
procuratore capo della Repubblica presso il Tribunale di Messina, dott. M. De
Lucia. Il Comitato esprimerà la viva gratitudine della cittadinanza per le
recenti notizie che riferiscono che la Procura di Messina con coraggio e
abnegazione sta tentando – malgrado i 27 anni trascorsi – di fare luce su
alcuni aspetti della strage di Via D’Amelio in favore della verità tanto attesa
dai cittadini tutti. Il Comitato donerà simbolicamente all’Ufficio una fiaccola
fra quelle che ogni anno vengono accese il 19 luglio, con l’augurio e la
speranza che possa illuminare il lavoro in corso.
Alle ore 16.30, appuntamento in Viale
Boccetta (pressi Chiesa San Francesco all’Immacolata) per proseguire in auto
alla volta di Palermo dove il Comitato parteciperà alla Fiaccolata organizzata
come ogni anno da “Forum 19 Luglio” (cartello che raggruppa trasversalmente
associazioni, movimenti e istituzioni) e “Comunità ‘92” (coordinamento che
unisce le varie sigle ideatrici della manifestazione). Alla manifestazione
aderiscono 60 associazioni e 21 Comuni (tra cui Palermo, Catania e Vicenza).
Il Comitato “XIX Luglio” organizza,
ormai da molti anni, in occasione della tragica ricorrenza, iniziative di
commemorazione del sacrificio del giudice, dott. Paolo Borsellino, e di tutte
le vittime di mafia. Fra le predette iniziative, certamente sono da annoverare:
la storica fiaccolata per le vie della Città promossa inizialmente da alcune
sigle all’indomani della strage di Via D’Amelio e poi divenuta “patrimonio”
dell’intero Comitato e che ogni anno ha scelto un percorso “significativo” sul tema
della legalità; il momento commemorativo davanti all’albero di ulivo piantumato
nel giardino antistante al Rettorato su iniziativa promossa dall’associazione
studentesca “Atreju-La Compagnia degli Studenti” il 19 luglio del 2007 e fatta
propria dall’Università; l’organizzazione di convegni sul tema fra i quali
appare opportuno ricordare: “La confisca ed il riutilizzo dei patrimoni
mafiosi: riflessioni e proposte sulla Legge 109/96 a 19 anni dalle stragi di
Capaci e via D’Amelio”, svoltosi nel luglio 2011 e al quale hanno preso parte
il procuratore capo della Repubblica presso il Tribunale di Messina, dott. G.
Lo Forte, e il prefetto, dott. Giuseppe Rizzo; “I beni confiscati alla mafia:
profili teorici, investigativi e pratici”, svoltosi nel luglio 2016, al quale
hanno preso parte l’allora presidente della Commissione Regionale Antimafia, on.
Musumeci, e il sig. Giuseppe Costanza, autista del giudice Falcone sopravvissuto
alla strage di Capaci.
All’intestato Comitato aderiscono
quest’anno, con un elenco in costante aggiornamento: Ass. Universitaria “Atreju
– La Compagnia degli Studenti”; Movimento “Vento dello Stretto”; Associazione
Forense “Avv. Nino D’Uva”; Associazione Ambientalista “Fare Verde ONLUS”; “Rotaract
Club Messina Peloro”; “Leo Club Messina Peloro”; Comitato “Rinascita San
Michele”; Network “ZDA – Zona d’Arte Zona Falcata”; Associazione “Il Lanternino”.
|