ROMA
Vaticano. Incontro su “Protezione dei minori nella Chiesa: il silenzio è inaccettabile”
di Fra Mario Attard
 Si
svolgerà il summit in Vaticano, dal 21 al 24 febbraio, su “Protezione dei
minori nella Chiesa”. L’arcivescovo Charles J. Scicluna, segretario aggiunto
della Congregazione per la dottrina della fede e membro del Comitato
organizzatore della riunione Protezione dei minori nella Chiesa, durante la
conferenza stampa di lunedì 18 febbraio, per presentare l’incontro, ha chiarito
che l’evento fa parte di un viaggio che la Chiesa ha intrapreso qualche tempo
fa. È importante creare le giuste condizioni per esserci un concreto follow-up,
ha detto l’arcivescovo maltese. I vescovi ritorneranno nelle loro diocesi per
continuare il lavoro, disegnando procedure, essendo più consapevoli delle loro
responsabilità. Quando si tratta di proteggere l’innocenza, ha insistito l’arcivescovo,
non dobbiamo rinunciare: “Abbiamo bisogno
di cercare soluzioni sempre più adeguate al problema, in modo che la Chiesa possa essere un luogo sicuro per
tutti, soprattutto i bambini”. L’arcivescovo Scicluna ha anche parlato delle
aspettative intorno a questo incontro, specificando che devono essere ragionevoli.
“Non tutti i problemi possono essere
risolti in tre giorni”, ha detto. Rispondendo alle domande dei giornalisti,
l’arcivescovo ha detto che è importante allontanarsi dal codice del silenzio,
perché il silenzio è inaccettabile.
Il
cardinale Blase J. Cupich è arcivescovo di Chicago e anche membro del Comitato
Organizzatore. Anche lui ha risposto alle domande dei numerosi giornalisti
della conferenza stampa, parlando di una nuova alba per quanto riguarda la
trasparenza. Il cardinale ha chiarito che i vescovi presenti, per la maggior
parte presidenti delle conferenze episcopali, devono comprendere chiaramente le
loro responsabilità in questo senso, e che un preciso programma di salvaguardia
può impedire una ripetizione di ciò che è accaduto nel passato. Il cardinale
Cupich ha sottolineato che molti di coloro che partecipano all’incontro in Vaticano
si incontreranno con le vittime, come richiesto dallo stesso Papa Francesco, e
che ciascuno porta le ferite di coloro che hanno sofferto abusi da parte dei
membri della Chiesa, nel loro cuore.
Padre
Federico Lombardi SJ è presidente della Fondazione Joseph Ratzinger-Benedetto
XVI e moderatore dell’Assemblea Vaticana. Durante la conferenza stampa, Padre
Lombardi ha illustrato come i tre giorni di discussione sono dedicati a un tema
specifico: responsabilità, accountability, (cioè “capacità di rendere conto di
ciò che si fa”), e trasparenza. I 190 partecipanti, presenti nella Sala del
Sinodo Vaticano, ascolteranno tre relazioni al giorno, da giovedì a sabato. Tre
di queste sono date dalle donne, e tutti i nove interventi, seguiti da una
sessione di domande e risposte. I partecipanti, suddivisi in gruppi di lavoro
in base alla lingua. Importanti testimonianze di sopravvissuti e momenti di
preghiera, all’inizio e alla fine di ogni giorno. Papa Francesco aprirà l’incontro
con un discorso introduttivo il giovedì mattina e lo chiuderà la domenica con
un discorso dopo la messa. La celebrazione eucaristica si svolgerà nella Sala
regia, alle ore 9.30, e l’arcivescovo Mark Coleridge, presidente della
Conferenza Episcopale Australiana, preannuncerà l’omelia. Il sabato pomeriggio
si terrà una liturgia penitenziale, che sarà trasmessa in diretta dal Vatican
News, come sarà per la messa di domenica. Secondo padre Lombardi, i membri del
Comitato Organizzatore si incontreranno anche privatamente con i rappresentanti
delle vittime e delle associazioni di superstiti.
Il
sito ufficiale della riunione Protezione dei Minori nella Chiesa è
www.pbc2019.org e rimarrà attivo anche dopo la fine dell’incontro, come
strumento per lo sviluppo di iniziative future. Padre Hans Zollner SJ è presidente
del centro per la protezione dei bambini presso la Pontificia Università
Gregoriana. Esso è anche membro della Pontificia Commissione per la protezione
dei minori e anche la persona di contatto del Comitato Organizzatore. Alla
conferenza stampa, padre Zollner ha illustrato il sito Web che ha detto sarà
aggiornato regolarmente. Infine, suor Bernadette Reis, assistente del direttore
provvisorio dell’ufficio stampa della Santa Sede, ha presentato il kit di
stampa digitale che è stato messo a disposizione per sostenere e assistere i
giornalisti e i rappresentanti dei media con il loro lavoro. Nell’angelus di domenica
17 febbraio 2019, Papa Francesco ha lanciato questo fortissimo appello: “Cari fratelli e sorelle, da giovedì a
domenica prossima avrà luogo in Vaticano un incontro dei presidenti di tutte le
Conferenze Episcopali sul tema della protezione dei minori nella Chiesa. Invito
a pregare per questo appuntamento, che ho voluto come atto di forte
responsabilità pastorale davanti a una sfida urgente del nostro tempo”. Accompagniamo
il Papa, i vescovi e tutti i partecipanti di questo importante incontro con le
nostre preghiere, sacrifici e atti di carità cristiana.
|