XXII EDIZIONE
Premio giornalistico “Mario e Giuseppe Francese”: I giovani hanno bisogno di esempi
di Redazione
 Scrivere
raccontando i fatti con la schiena dritta e sempre con un senso alto della
propria professione. Con questo spirito, in occasione del 40esimo Anniversario dell’uccisione del cronista di giudiziaria del
Giornale di Sicilia, Mario Francese, avvenuta per mano mafiosa, al teatro Santa
Cecilia si è svolta la XXII Edizione
del premio giornalistico dedicato a lui e al figlio Giuseppe. Alla cerimonia,
ha partecipato oltre a Giulio Francese, il figlio di Mario Francese e attuale
presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Sicilia, anche il presidente
nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, Carlo Verna.
L’introduzione
della kermesse è stata affidata al Cunto di Salvo Piparo con cui ha ricordato
la vita e la morte di Mario Francese su un testo del giornalista Felice
Cavallaro. Ad avere il riconoscimento con il premio Mario Francese, sono stati
la giornalista della Rai per il Medio Oriente, Lucia Goracci, il siciliano
Paolo Borrometi, mentre al calabrese Alessandro Bozzo è andato alla sua memoria
il premio Giuseppe Francese, istituito per la prima volta quest’anno.
Alessandro Bozzo si tolse la vita nel 2013. Fra i motivi del gesto estremo,
infatti, anche il rapporto di lavoro: fu costretto, secondo la procura, a
dimettersi e accettare un contratto a tempo determinato con un’altra società
rinunciando a ogni diritto di rivalsa. Il premio è stato ritirato dalla madre e
dalla sorella del giornalista. “Mio
figlio è rimasto solo subendo ricatti e ingiustizie – racconta commossa la
madre –. Alessandro è stato una vittima del sistema che non voleva arrendersi.
Oggi, vi dico di essere coraggiosi e di continuare sempre per la vostra strada”.
“Io non mi sento un modello e ho paura come
tutti. Nonostante tutto – dice Paolo Borrometi –, vado avanti perché il nostro dovere è quello di
scrivere, ma soprattutto di garantire il diritto dei cittadini a essere informati. Dedico questo premio a
Giulio Regeni, la cui morte non ha trovato ancora né verità né giustizia, e al magistrato Nino Di Matteo”. Sono stati,
inoltre, consegnati i riconoscimenti agli studenti delle 12 scuole che hanno
partecipato alla sezione a loro dedicata del premio con la realizzazione di
alcuni video. Il tema dei loro progetti è stato “L’informazione che vorrei”. Ad
avere il primo premio, è stato il Liceo Linguistico Bonaventura Secusio di
Caltagirone (CT), seguito dal secondo premio assegnato agli studenti del Liceo Scientifico
Benedetto Croce di Palermo e dal Liceo Classico Ruggero Settimo di
Caltanissetta. “Il pensiero nostro va
oggi a tutte le vittime – dice Ischrak Mtir, studentessa del Liceo di
Caltagirone –. Rivolgo un appello alla mia generazione, affinché possiamo essere sempre svegli e attenti, perché non siamo
soltanto i giovani del futuro, ma anche
quelli dell’oggi e del domani”.
“Rivivere ogni anno questo momento mi
emoziona davvero molto – dice Giulio Francese –. L’esempio forte di mio
padre mi spinge a trasmettere la sua testimonianza ai giovani. I ragazzi pur
non avendo vissuto questi eventi
drammatici hanno bisogno di conoscere per capire che la Sicilia è terra di mafia ma anche di tante persone che
l’hanno combattuta e la combattono che non si sono voltate dall’altra parte anche a costo della vita. I giovani hanno
bisogno di esempi e di valori forti, perché
devono capire che sono i protagonisti positivi di un cambiamento della nostra
società. Proprio per questo bisogna
sempre partire dalla persona per fare comprendere che in Sicilia è stato
versato tanto sangue innocente di chi cercava solo di fare bene il proprio
dovere per una società migliore”.
La
premiazione si è conclusa infine con i dati dell’indagine dell’Istituto
Demopolis sui giovani e l’informazione in Italia, voluta dall’ordine dei
giornalisti e presentata nei giorni scorsi a Roma insieme all’edizione del “Premio
Mario e Giuseppe Francese”.Secondo
i dati, il 95% degli under 30 fruisce, quotidianamente, della rete e il 60% è
di fatto sempre connesso a Internet. Il 75% di loro entra in contatto con l’attualità
attraverso siti web, portali e testate on-line. Di conseguenza, la fruizione dei
tg e dei programmi d’informazione passa in 10 anni dal 76 al 66%, quella dei
siti di informazione on-line dal 31 al 75%; cresce di quasi 50 punti, dal 15%
al 63%, l’utilizzo dei social quale strumento di informazione. È, invece,
sempre più residuale, tra gli under 30, il peso della carta stampata. Dall’indagine,
emerge, infine, che il 70% dei giovani è interessato al giornalismo d’inchiesta
e di denuncia.
Serena Termini © Copyright Redattore
Sociale
|