AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Notizie > Nazionali > Nel Salento il Settimo Convegno Nazionale dei Giornali Pro Loco

 venerdì 25 maggio 2018

GIORNALI PRO LOCO

Nel Salento il Settimo Convegno Nazionale dei Giornali Pro Loco

di Redazione


alt

In Italia, esistono oltre sessanta testate giornalistiche di proprietà di associazioni Pro Loco. Fu la Pro Loco di Caselle Torinese (editrice, dal 1972, del mensile Cose Nostre) a proporre e organizzare, nel 2012, un meeting fra questi giornali, per consentire loro di conoscersi e discutere dei problemi del settore. L’iniziativa ebbe successo e divenne un appuntamento annuale, itinerante, ogni volta ospitato da una Pro Loco editrice di giornale. Così, toccò alla friulana Spilimbergo, nel 2013, per i festeggiamenti dei 50 anni del periodico Il Barbacian. Nel 2014, fu l’abruzzese Sant’Omero. Nel 2015, Ruvo di Puglia col suo Rubastino; nel 2016, Palma Campania; nel 2017, la siciliana Castroreale, arrivata seconda nella recente edizione del “Borgo dei Borghi 2018”. L’edizione del 2018, la settima, è programmata nell’ultimo fine settimana di maggio, nel Salento, ospitata dalla Pro Loco di Tiggiano, editrice del bimestrale 39° Parallelo. La affianca nell’organizzazione dell’ospitalità la Pro Loco di Leuca.

Sabato 26 maggio, a partire dalle ore 9.30, presso il Palazzo Baronale Serafini-Sauli sede municipale, sarà aperta nell’atrio un’esposizione dei giornali di Pro Loco. Dalle ore 10.00, si terrà la sessione mattutina del convegno. Dopo i saluti delle autorità (il presidente Pro Loco, Massimo Alessio, e il sindaco di Tiggiano Ippazio, Antonio Morciano), gli interventi programmati del prof. Gabriele di Francesco, docente di sociologia presso l’Università di Chieti-Pescara, e di Mariella Sclafani e Francesco Peroni, per i giornali Artemisia di Castroreale e La Barrozza di Ruscio, ci accompagneranno in un viaggio attraverso cittadine e borghi della provincia italiana, un’Italia “minore” tutta da scoprire. Seguirà l’intervento di Alessandro Distante, direttore de “Il Volantino” di Tricase, sull’importanza dell’informazione garantita dai giornali locali per una partecipazione attiva dei cittadini alla vita pubblica.

Per la sessione pomeridiana, ci si sposta a Santa Maria di Leuca, presso la sede della Pro Loco. La ripresa del convegno, con i saluti del presidente Pro Loco di Leuca, Vincenzo Corina, vedrà poi gli interventi delle testate regionali UNPLI (Paese Mio per il Piemonte e Pro Loco Puglia) e dei rappresentanti degli altri giornali di Pro Loco presenti. Per le conclusioni finali, interviene Angelo Lazzari di UNPLI Puglia. Per ulteriori informazioni, visitare www.gepli.com, il sito di GEPLI, acronimo per Giornali Editi da Pro Loco d’Italia, la community in rete che tiene i contatti fra le varie testate e organizza i convegni annuali.


 


Altre Notizie su

Notizie > Nazionali






 
Sostenitori
 
 
© 2011/25 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839