IL PROGRAMMA
Milazzo – Domenica la “Festa di Primavera”
di Redazione
 La
Pro loco Milae, in collaborazione con l’Associazione “San Giovanni Battista”,
la corale San Gregorio Magno e il patrocinio del Comune, organizza, domenica 27
maggio, la Festa di Primavera. L’appuntamento si svolgerà in Marina Garibaldi
dalla Chiesa di San Giacomo alla Via Cristoforo Colombo con chiusura della
strada al traffico veicolare dalle ore 9.00 alle 19.00. Tre le location scelte
per l’appuntamento che è stato supportato dall’assessore al Turismo, Piera
Trimboli, che l’ha ritenuto un importante momento di aggregazione e di valorizzazione
delle realtà associative giovanili e non della Città. Oltre la Marina Garibaldi,
infine, le varie iniziative si svolgeranno a Palazzo D’Amico – dove è previsto
lo start della manifestazione – e alla Chiesa del Carmine (chiusura dell’evento).
Il
programma prevede, alle ore 10.00, proprio al piano nobile di Palazzo D’Amico,
il saluto delle autorità e la presentazione del libro “Fantascrittura il mondo
dei piccoli scrittori”, a cura della pedagogista Emanuela La Face.
Contestualmente, al piano terra, inaugurazione della Mostra di pittura di Tina
Berenato e Domenica Luisa Tomarchio e di quella fotografica curata da Franco La
Cara. In Marina Garibaldi, a partire dalle ore 10.30, spazio ai giochi sportivi
(calcio, pallavolo) e a quelli per i bambini che si concluderanno nel
pomeriggio e vedranno coinvolti l’“ASD” Gifra, il “CSI” Milazzo e il gruppo
scout Milazzo 1, mentre alle ore 10.30 si terrà la passeggiata ecologica a cura
dell’“ASD” “Ama Camminare in sintonia”.
Prevista
anche una passeggiata in bicicletta e, alle ore 17.00, l’esibizione di un
Quintetto di Ottoni da parte della banda musicale Pietro Mascagni e, alle ore
18.00, esibizione folkloristica del gruppo “Città di Milazzo”. Sempre in Marina,
dalle ore 10.30 alle 19.00, saranno presenti in degli stand le associazioni di
volontariato cittadine. Infine, alle ore 21.00, a chiusura della giornata il “Concerto
di Primavera” che vedrà sul palco la corale “San Gregorio Magno”, diretta da
Cettina Orefici, la Schola Cantorum “Vox Cordis”, diretta da Giuseppe Del Bono,
la corale polifonica “Aura Vocis” e la corale “La Perosiana”, dirette da P.
Giovanni Lombardo.
|