DONAZIONI
XXI Giornata Nazionale Colletta Alimentare, l’augurio di papa Francesco
di Redazione
 Sabato
25 novembre si terrà in tutta Italia la XXI
Edizione della Giornata Nazionale
della Colletta Alimentare (GNCA), promossa dalla Fondazione Banco
Alimentare. Questa mattina il Santo Padre, durante l’udienza generale, ha
salutato i volontari del Banco Alimentare augurando: “Saluto i volontari del Banco
Alimentare ai quali auguro ogni bene per la Colletta Alimentare che avrà luogo
sabato 25 novembre, in operosa continuità con la Giornata Mondiale dei Poveri
che abbiamo celebrato domenica scorsa”.
145.000
Volontari, in quasi 13.000 supermercati, inviteranno a donare alimenti a lunga
conservazione che verranno distribuiti a 8.035 strutture caritative (mense per
i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza,
ecc.) che aiutano più di 1.585.000 persone bisognose in Italia, di cui quasi
135.000 bambini fino a 5 anni. Le donazioni di alimenti ricevute nel giorno
della Colletta andranno a integrare quanto il Banco Alimentare recupera grazie
alla sua attività quotidiana, combattendo lo spreco di cibo, oltre 66.000
tonnellate già distribuite quest’anno, di queste oltre 7.000 tonnellate solo in
Sicilia. 4 Milioni e 742mila persone di persone in Italia soffrono di povertà
alimentare, di questi 1milione e 292mila sono minori.
In
Sicilia, il Banco Alimentare della Sicilia Onlus e il Banco Alimentare Sicilia
Occidentale Onlus aiutano 215.133 persone attraverso le 786 strutture
caritative convenzionate. Di questi 16.739 sono bambini da 0 a 5 anni, 180.872
persone da 06 a 65 anni e 17.522 over 65enni. Alla XXI Edizione della GNCA, hanno aderito 1.220 punti vendita in tutta
l’Isola e saranno 14.800 i volontari che parteciperanno attivamente.
In
questo mare di bisogno la Fondazione Banco Alimentare, nel solco dell’intenzione
espressa da Papa Francesco nel Messaggio per la Giornata Mondiale dei Poveri,
invita tutti a un cambio di prospettiva. “Non
pensiamo ai poveri – scrive il Santo Padre – come destinatari di una buona pratica
di volontariato da fare una volta alla settimana [...]. Queste esperienze, pur
valide e utili [...], dovrebbero introdurre a un vero incontro con i poveri e
dare luogo a una condivisione che diventi
stile di vita [...]. La loro mano tesa verso di noi è anche un invito [...] a
riconoscere il valore che la povertà in se stessa costituisce. La povertà è un
atteggiamento del cuore [...] e permette
di vivere in modo non egoistico e possessivo i legami e gli affetti”.
Da
qui, l’invito a partecipare alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
con rinnovato impeto, donando una parte della propria spesa a chi ha bisogno.
In questi 20 anni, questo gesto di carità è diventato quello più partecipato in
Italia, nel 1996 erano 14.800 i volontari coinvolti, oggi oltre 145.000, con
più di 5.500.000 donatori l’anno scorso.Questo
importante evento, che gode dell’Alto Patronato della Presidenza della
Repubblica, è reso possibile grazie alla collaborazione dell’Esercito Italiano
e alla partecipazione di decine di migliaia di volontari aderenti anche all’Associazione
Nazionale Alpini, alla Società San Vincenzo De Paoli, alla Compagnia delle
Opere Sociali.
|