ROMA
Inaugurato il Museo Ambiente e Crimine
di Redazione
 Dagli
incendi, all’inquinamento, fino al bracconaggio e alle attività che lo Stato
mette in atto per contrastarli, con totem interattivi touchscreen, teche
contenenti prodotti derivati da animali confiscati al traffico illecito e
ancora l’esposizione degli strumenti più utilizzati nella caccia illegale. Tutto
questo è, per la prima volta, ospitato in una struttura, unica in Europa, di
circa 400 metri quadrati divisa in sezioni che riproducono i contesti
ambientali dei vari fenomeni criminali e i danni prodotti sull’ambiente, sulle
specie protette e nel settore agroalimentare. Il nuovo Museo Ambiente e Crimine
(M.A.CRI.), inaugurato oggi presso il Bioparco di Roma, è stato realizzato dal
Comando Unità Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare Carabinieri (Cutfaa)
e dal Bioparco di Roma con “l’obiettivo
di sensibilizzare l’opinione pubblica sui reati che deturpano i nostri
territori”. La struttura è stata intitolata all’etologo e scienziato Danilo
Mainardi, “per il suo prezioso contributo
allo studio del comportamento animale e
alla diffusione della cultura del rispetto e della salvaguardia della natura”.
|