RAVENNA
X Convegno nazionale “I.C.S.A.T.”
di Redazione
 Il
concetto di archetipo costituisce uno degli elementi più originali e
controversi della psicologia junghiana. Nel corso della sua opera, Jung lo ha,
progressivamente, aggiornato e la riflessione post-junghiana lo ha,
ulteriormente, riformulato. La critica epistemologica a questo concetto è
sempre stata stringente e ha indotto alcuni a ricusarlo. Ma un’altra parte
della psicologia analitica riafferma la necessità concettuale dell’archetipo,
recuperando all’intuizione di Jung acquisizioni che provengono da distretti
diversi dell’indagine scientifica. Questo convegno intende promuovere il focus sulla concezione di archetipo.
Analisti
italiani e stranieri s’interrogano sulla specificità di questo concetto, sulla
sua evoluzione nel pensiero junghiano e post-junghiano, sulle criticità
epistemologiche cui espone, sui modi, attualmente, plausibili d’intenderlo.
Esperti di discipline diverse, ciascuno dalla prospettiva delle proprie
competenze, illustrano come biologia, neuroscienze, fisica quantistica,
filosofia, alchimia, abbiano maturato concezioni convergenti con quella di
archetipo.
Obiettivo
dell’Incontro del 8 e 9 ottobre 2016,
è quello di giungere ad una prospettazione aggiornata del concetto di archetipo
nei suoi punti di forza e nei suoi risvolti critici; d’individuare le linee d’interazione
interdisciplinare che consentono di supportare le intuizioni di Jung con
acquisizioni a lui posteriori; di puntualizzare lo spazio e il ruolo che l’archetipo
occupa nel pensiero teorico, ma, soprattutto, nella pratica clinica della
psicologia analitica.
|