GAETA
Delegazione messinese per la Rievocazione storica “Gaeta sulle rotte di Lepanto”
di Redazione
 A Gaeta, si è
svolta la rievocazione storica “Gaeta
sulle rotte di Lepanto”, per ricordare l’arrivo del principe Marcantonio
Colonna in viaggio con la flotta della Lega Santa alla volta di Messina e poi
di Lepanto. La rievocazione della storica sosta si è svolta nel penultimo
weekend di giugno, dedicato alla ricca storia di Gaeta, e del suo Porto. All’Evento
storico, culturale e turistico hanno partecipato: il prof. Vincenzo Caruso e il
giornalista Domenico Interdonato, in rappresentanza dell’Associazione “Aurora” capofila del circuito europeo “Sulle Rotte di Lepanto” insieme al
Comune di Lepanto e alla Marco Polo System di Venezia. La manifestazione è nata
all’interno della rete culturale “Lepanto
per l’incontro Euro-Mediterraneo”, avviata nell’ottobre scorso in Grecia a
Nafpaktos (Lepanto), da sette città europee protagoniste della famosa battaglia
- Messina, Venezia, Gaeta, Marino Laziale, Laguna Valle de Guerra (Tenerife -
Isole Canarie), Famagosta (Cipro), Regensburg (D) - con la firma di un
protocollo d’intesa (Memorandum of Understanding).
Primo passo del percorso che
porterà alla stesura dello statuto e alla costituzione di un’Associazione
Internazionale per la promozione dei valori di pace, mediazione ed incontro tra
i popoli del Mediterraneo. Promotori del Progetto l’Associazione “Aurora” di Messina, il Comune di
Lepanto, in collaborazione con la Marco Polo System, con l’intento di trasformare
la città siciliana da Porto di partenza della flotta cristiana, alla volta dell’Oriente
per combattere contro i Turchi, a luogo d’Incontro tra Occidente ed Oriente,
tra diverse espressioni culturali, religiose e sociali per creare una rotta di
pace ed integrazione tra i popoli. Venerdì 24 giugno, grazie alla disponibilità
del capitano di Fregata Gabriele Belfiore, comandante del veliero “Palinuro”
della Marina Militare, si è svolto a bordo della storica imbarcazione
ormeggiata alla banchina Caboto, un seminario dal titolo “Gaeta, sulle rotte di Lepanto. Percorsi storici nel Mediterraneo per il
turismo e la cultura”. Al convegno hanno preso parte, oltre al comandante
Belfiore, l’assessore alla Cultura del Comune di Gaeta Francesca Lucreziano,
Giacomo Bonelli presidente Lega Navale Italiana - Sezione di Gaeta e l’assessore
alla Cultura del Comune di Lepanto Giannis Raptis.
Dopo i saluti delle autorità
si è approfondita la tematica storica, con gli interventi del prof. Caruso che
ha trattato il grande raduno della Flotta nel Porto di Messina al Comando di
Don Giovanni d’Austria. Lino Sorabella de “I
Tesori dell’Arte”, ha presentato la storia del Vessillo donato da
Marcantonio Colonna e oggi custodito nel Duomo di Gaeta. Pietrangelo Pettenò
della Marco Polo System di Venezia, ha parlato della rete euro-mediterranea “Dalla Battaglia di Lepanto all’Unione
Europea - Un progetto per l’incontro”. La rievocazione storica dello sbarco
si è svolta sabato presso la banchina Caboto; dopo lo sbarco il principe
Marcantonio Colonna, seguito da un ricco corteo in abiti storici, si è recato
in Duomo per salutare il Governatore della Città e fare la promessa a S.
Erasmo. La rievocazione storica è stata curata dall’Assessorato alla Cultura
del Comune di Gaeta diretto da Francesca Lucreziano, in collaborazione con le Associazioni:
“I Tesori dell’Arte”, “Arte e Costumi Marinesi” e “Sogni e Spade”, mentre la scenografia è
stata curata dall’arch. Nino Principato.
Il prof. Caruso, durante il suo
intervento di saluto finale, ha dato appuntamento a Messina per “Lo Spettacolare Sbarco di Don Giovanni d’Austria”,
giunto all’VIII Edizione, che si svolgerà nei giorni 5, 6 e 7 agosto. Su
richiesta del presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Giovanni
Ardizzone, il ministro Dario Franceschini, ha concesso il patrocinio morale del
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo a tale prestigioso
patrocinio, concesso per l’alto valore turistico e culturale dell’Evento.
|