GAETA
Gaeta sulle rotte di Lepanto... la Rievocazione storica
di Redazione
 Gaeta 22 - 24
giugno 1571: arriva nel porto Marcantonio Colonna in viaggio con la flotta
della Lega Santa alla volta di Lepanto dove il 7 ottobre 1571 si sarebbe
scatenata la famosa Battaglia contro le forze turche. Gaeta 24 - 25 giugno
2016: rievocazione della storica sosta. Due giorni immersi nelle pagine della
storia di Gaeta che testimoniano il suo ruolo di porto strategico nello scacchiere
mediterraneo dell’epoca. La manifestazione nasce all’interno del Progetto di
creazione della rete culturale “Lepanto
per l’incontro Euro-Mediterraneo”, avviato nell’ottobre scorso in Grecia a
Nafpaktos (Lepanto), da sette città europee protagoniste della famosa battaglia
- Venezia, Gaeta, Marino Laziale, Laguna Valle de Guerra (Tenerife - Isole
Canarie), Famagosta (Cipro) - con la firma di un protocollo d’intesa
(Memorandum of Understanding). Primo passo del percorso che porterà alla
stesura dello statuto e alla costituzione di un’Associazione Internazionale per
la promozione dei valori di pace, mediazione ed incontro tra i popoli del
Mediterraneo, tragicamente scontratisi nelle acque di Lepanto nel 1571.
Promotori
del Progetto il Comune e l’Associazione “Aurora”
di Messina, in collaborazione con la Marco
Polo System, con l’intento di trasformare la città siciliana da porto di
partenza della flotta cristiana, alla volta dell’Oriente per combattere contro
i Turchi, a Terra d’Incontro tra Occidente ed Oriente, tra diverse espressioni
culturali, religiose e sociali per creare insieme una nuova rotta di pace ed
integrazione tra i popoli. “Gaeta –
dichiara il Sindaco Mitrano – ha aderito
all’iniziativa, con volontà piena e consapevole di contribuire ad un nuovo
progetto di solidarietà ed integrazione internazionale di alto profilo
culturale e sociale. La rievocazione storica nel prossimo week end è la testimonianza
della nostra partecipazione attiva in quel percorso che dallo scontro vuol
condurre all’incontro tra culture, religioni e civiltà diverse, per costruire
una società integrata, tollerante. Sarà un onore per la nostra città accogliere
il sindaco Takis Loukopoulos e l’assessore alla Cultura Giannis Raptis di
Lepanto, i rappresentanti della Rete “Da Lepanto all’Unione Europea”, della
Fondazione Federico II di Palermo, e dell’Associazione “Aurora” di Messina. Da
Gaeta il 24 ed il 25 giugno simbolicamente si partirà verso un nuovo cammino di
pace”.
Venerdì 24 giugno, alle ore 18,30, grazie alla disponibilità del
capitano di fregata Gabriele Belfiore, comandante di Nave “Palinuro”, si
svolgerà a bordo della storica imbarcazione ormeggiata in banchina Caboto, un
seminario dal titolo “Gaeta, sulle rotte
di Lepanto. Percorsi storici nel Mediterraneo per il turismo e la cultura”.
All’iniziativa prenderanno parte, oltre al comandante di Nave Palinuro, il sindaco
di Gaeta Cosmo Mitrano, l’assessore alla Cultura del Comune di Gaeta Francesca
Lucreziano, Giacomo Bonelli della Lega Navale Italiana - Sezione di Gaeta, l’assessore
alla Cultura del Comune di Lepanto Giannis Raptis, Gianfranco Zanna della Fondazione
Federico II di Palermo. Dopo i saluti delle autorità si approfondirà la
tematica storica con gli interventi di Enzo Caruso dell’Associazione “Aurora” di Messina che illustrerà il
raduno della Flotta nel Porto di Messina al Comando di Don Giovanni d’Austria.
Lino Sorabella de I Tesori dell’Arte, presenterà la storia del vessillo donato
da Marcantonio Colonna al Duomo di Gaeta.
Pietrangelo Pettenò della Marco Polo
System di Venezia, attualizzerà il discorso con un intervento dedicato alla
rete euro-mediterranea “Dalla Battaglia
di Lepanto all’Unione Europea - Un progetto per l’incontro”. Sabato 25
giugno alle ore 19,00, presso la banchina Caboto si rievocherà lo sbarco di
Marcantonio Colonna in Gaeta con il saluto al Governatore della città e la
promessa fatta a S. Erasmo nel Duomo. La rievocazione storica è stata curata
nei particolari dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Gaeta diretto da
Francesca Lucreziano, in collaborazione con l’Associazione I Tesori dell’Arte,
avvalendosi per la sceneggiatura della bravura e della professionalità di Nino
Principato, per l’organizzazione del corteo storico, del gruppo Arte e Costumi
Marinesi e dell’Associazione Sogni e Spade.
L’arrivo del Colonna e dei suoi
soldati è realizzato con la Goletta Sant’Elena messa a disposizione dalla Base
Nautica Flavio Gioia, che si ringrazia per la valida collaborazione. Sabato 25
giugno, alle ore 22,30, l’Evento storico si unirà alla manifestazione Grandi
Vele, nella Serata di Gala che si terrà presso il Molo Santa Maria. La
rievocazione della sosta di Marcantonio Colonna, infatti, si sviluppa all’interno
della splendida cornice rappresentata da “Grandi Vele”, il raduno di scafi d’epoca
che, ogni anno, si tiene nel Golfo, organizzato dalla Lega Navale Italiana
Sezione di Gaeta, dal Club Nautico Gaeta e Yacht Club Gaeta E.V.S., con il
coordinamento del dr. Giacomo Bonelli ed il patrocinio della Marina Militare
Italiana e del Comune di Gaeta.
|