CITTÀ DEL VATICANO
“Poesie-preghiere da San Francesco ad oggi” di Maria Pia Risa
di Redazione
 Sarà presentato,
mercoledì 13 aprile, alle ore 17,30, nella sala del Buon consiglio all’interno
della parrocchia di Sant’Anna in Vaticano, il volume “Poesie-preghiere da San Francesco ad oggi” (editoriale Agorà),
curato dalla siciliana Maria Pia Risa. Si tratta di un’antologia di
poesie-preghiere scritte dal ‘200 ai giorni nostri - particolare nel suo genere
all’interno del panorama letterario - che contiene 209 poesie-preghiere di 58
autori diversi, per un totale di 360 pagine. L’opera esordisce con San
Francesco d’Assisi per giungere ai contemporanei, passando per figure
prestigiose come Dante Alighieri e Giovanni Paolo II. Da segnalare la presenza
di poeti dichiaratamente lontani dal Cristianesimo, come Leopardi, D’Annunzio e
Montale. È nella Biblioteca Apostolica Vaticana di Roma, luogo maestoso e di
indescrivibile bellezza, che la curatrice ha svolto, quasi esclusivamente, la
sua paziente opera di ricerca. I testi sono raccolti in rigoroso ordine
cronologico, mantenendo la trascrizione originale. Per agevolare il lettore,
ogni autore è accompagnato da una breve biografia, mentre le note esplicative
non sono concentrate alla fine del libro, ma poste a piè di pagina.
L’antologia
“Poesie-preghiere da San Francesco ad
oggi” è arricchita da un’introduzione di don Santino Spartà e da una
prefazione di Antonino Blandini, giornalista e dottore in Diritto canonico. Il
volume sarà presentato – alla presenza dell’autrice – dal vaticanista Rai
Raffaele Luise, dal giornalista Giuseppe Vecchio e dal professore don Santino
Spartá. L’incontro – moderato dall’annunciatrice Rai Rosanna Vaudetti – sarà
arricchito dalla declamazione cantata di alcune poesie-preghiere contenute nel
libro, musicate dal compositore e medico Gesuele Sciacca. Sciacca canterà e
suonerà alla chitarra accompagnato dalla sua band composta da: Mariodavide
Leonardi alla viola, Franco Pulvirenti alla fisarmonica, Francesca Sciacca al
pianoforte, Ettore Cavallaro al basso. Voci coriste: Daniela Greco, Sebastiana
Cannata, Angelo Ardizzone e Isidora Sciacca. Fonico: Giuseppe Pandolfo.
|