MATERA
La Sicilia al Congresso nazionale UCSI
di Redazione
 Si è tenuto dal 3 al 6
marzo, il XIX Congresso nazionale dell’UCSI,
nella sede suggestiva di Matera, la “Città dei sassi”, designata “capitale
della cultura”. L’appuntamento era importante, perché i giornalisti cattolici
hanno rinnovato tutta la dirigenza nazionale allo scadere del mandato
quadriennale; importante anche per l’interno giornalismo del Paese,
sottolineato dalla presenza ufficiale di alcuni big rappresentativi, il
presidente della FNSI ,Giuseppe
Giulietti, Vincenzo Morgante, Nino Rizzo Nervo, Marco Tarquinio e altri, che
hanno affrontato i principali problemi del giornalismo d’oggi. Il tema era di
attualità: “Le sfide del giornalismo al
tempo di papa Francesco”, e l’importanza dell’Evento è stata sottolineata
dalla presenza, in chiusura, del cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato
Vaticano, che, nel portare il saluto del papa, ha ricordato che un buon
giornalista non deve “arrivare primo”
ma “meglio”, ed ha sottolineato che “per la cura della democrazia, una buona
informazione può fare molto”.
I temi della credibilità del giornalista e l’etica
professionale sono stati al centro del serrato dibattito, a conclusione del
quale è stata eletta presidente nazionale dell’UCSI Vania De Luca, giornalista di Rainews24, che succede ad Andrea Melodia per i prossimi quattro
anni. La delegazione siciliana UCSI
ha consolidato e rilanciato il proprio ruolo nel quadro nazionale sia per la qualità
che per la continua operosità, che hanno avuto un riconoscimento nell’ingresso
negli organismi direttivi nazionali: primo eletto nel Consiglio nazionale è
stato Gaetano Rizzo (Acireale), cui è seguito Salvatore Di Salvo (Siracusa).
All’interno di quella siciliana la delegazione messinese ha confermato la
propria leadership regionale, con gli apprezzati interventi congressuali di
Domenico Interdonato (presidente UCSI Sicilia) e Angelo Sindoni (presidente
della Sezione di Messina) e con l’inserimento negli organigrammi nazionali.
In
continuità con il lavoro dei predecessori (in particolare Crisostomo Lo Presti,
consigliere nazionale uscente), il prof. Salvatore Catanese è stato eletto nel
Collegio dei Garanti; Interdonato è confermato nel Consiglio nazionale di
diritto, e il prof. Sindoni è stato proposto per un incarico nazionale negli
uffici studi e formazione. Completa la rappresentanza siciliana Renato Pinnisi
(Enna), presidente dei Revisori dei Conti. Le giornate di Matera sono state
arricchite dalla partecipazione del consulente ecclesiastico nazionale p.
Francesco Occhetta, gesuita scrittore di Civiltà
Cattolica, e di quello siciliano, il salesiano don Paolo Buttiglieri.
|