PICCOLI SINDACI
Maletto – “Cosa ne penso della politica”, 60 ragazzi sindaci della Sicilia per il primo raduno regionale
di Redazione
Una splendida giornata di sole a
chiusura di un maggio autunnale ha coronato la gioia di 60 ragazzi sindaci che,
dalle Provincie di Trapani, Palermo, Messina, Agrigento, Enna, Ragusa e
Siracusa, hanno aderito all’invito del sindaco di Maletto, Giuseppe De Luca, e
del coordinatore e fondatore dei CCR in Sicilia, preside Giuseppe Adernò. Dopo
i saluti del sindaco, dell’assessore Gabriella Giangreco, della dirigente Gina Avellina,
del piccolo sindaco di Maletto, Elisa Franco, hanno preso la parola per un saluto,
formulando anche puntuali considerazioni sul significato dell’esperienza del
CCR che oggi compie 26 anni in Sicilia, avviato a Motta Sant’Anastasia nel
1983, i ragazzi sindaci, i sindaci o assessori delegati, i dirigenti o i
docenti accompagnatori. La presenza di circa 120 fasce tricolori nella piazza
di Maletto sindaci adulti e sindaci ragazzi, di cui due nativi del Senegal, hanno
reso l’evento eccezionale e fantastico. I ragazzi, speranza del domani, carichi
di entusiasmo e di voglia di un reale cambiamento nell’indirizzare la politica
alla reale ricerca del bene comune, a cominciare dalla “scuola-piccola città”,
hanno dato una testimonianza di impegno, di partecipazione attiva e
responsabile, di vero servizio al bene comune.
La presenza del vice prefetto,
Antonina Latino, il messaggio del presidente della Regione, Nello Musumeci, del
sindaco metropolitano di Catania e del sindaco di Siracusa hanno conferito all’evento
una valenza istituzionale, con l’intento di ripeterlo per il prossimo anno,
ancor più numerosi. Hanno partecipato i comuni di: Trabia, Altavilla Milicia e
Baucina di Palermo; Erice e Paceco di Trapani; Santa Lucia del Mela,
Torregrotta, Monforte San Giorgio, Cesarò, San Teodoro, Capizzi di Messina;
Villafranca Sicula, Lucca Sicula, Burgio, Calamonici, Ioppolo Giancaxio,
Caltabellotta di Agrigento; Comiso di Ragusa; Avola, Ferla, Carlentini,
Francofonte, Sortino, Cassaro, Palazzolo di Siracusa; Troina, Catenanuova, Regalbuto,
Centuripe, Gagliano Castelferrato, Cerami di Enna; Biancavilla, Grammichele,
Caltagirone, San Michele di Ganzeria, Tremestieri Etneo, Gravina di Catania,
Nicolosi, Linguaglossa, Randazzo, Maletto, Maniace, San Pietro Clarenza, Paternò,
Misterbianco, Motta Sant’Anastasia, Sant’Agata Li Battiati, Belpasso, Catania “Vespucci”,
Catania “San Vincenzo”.
La manifestazione si è conclusa con
la consegna da parte dei Ragazzi Sindaci dell’Associazione degli Insigniti dell’Ordine
al Merito della Repubblica (ANCRI) del testo della Costituzione al sindaco di
Maletto, perché possa essere esposta nella Sala comunale come recita la XVIII
norma transitoria della Carta Costituzionale “affinché ogni cittadino possa prenderne cognizione”. Non poteva
mancare il gustosissimo gelato alla fragola offerto ai partecipanti dall’Amministrazione,
con la collaborazione dell’Istituto Alberghiero G. Falcone di Maniace e nel
pomeriggio la visita del Paese e del museo “Salvo Nibali”, guidati dai ragazzi
della Proloco di Maletto e dai rappresentanti di Sicilia Antica.
|