MESSINA
CESV Messina: Una festa la premiazione del concorso 2019 Il libro siamo noi
di Redazione
 Provenienti da Patti, San Piero
Patti, Capizzi, Pace del Mela e Milazzo, in 250 hanno affollato e rallegrato la
giornata conclusiva, realizzata al Comune di Patti che lha patrocinata. Una
vera e propria festa (con lanimazione e linstallazione, i giochi e il volo di
palloncini bianchi curati dallAssociazione Artisti per caso di Patti), che ha
raccolto numerose adesioni e molte collaborazioni. LEdizione 2019 del
concorso per le scuole Il Libro siamo noi, organizzato e promosso dal CESV Messina,
si conclusa cos, con i premi assegnati dalla speciale commissione composta
da Ennio Marino (CESV Messina), Marilia Gugliotta (docente e volontaria dellAss.
Il Filo della Memoria), Pinella Lojacono (docente). Un successo di
coinvolgimento e condivisione che ha visto protagonisti bambini e adolescenti,
insegnanti e istituti scolastici e, tra gli operatori del CESV, anche Tania
Poguisch, animatrice territoriale.
Alla Scuola dellinfanzia Lombardo
Radice di Patti, andato il 1 premio della prima sezione per il video Noi
costruttori di pace (titolo dellintera manifestazione). Il video, realizzato utilizzando programmi multimediali interattivi scrive la commissione cattura lattenzione, insegnandoci che gli strumenti mediatici, se usati cum grano
salis, diventano alleati preziosi per leducazione di piccoli (e non solo piccoli) alla pace, alla
convivenza equilibrata, allamore verso il prossimo. Un elogio grande a maestri e bambini. La Scuola
dellinfanzia Case Nuove Malluzzo di Patti ha conquistato una menzione per Un
mondo di amici, lavoro collettaneo dedicato ai costruttori di pace.
LI.C. G. Marconi di Pace del Mela
porta a casa il I premio per la sezione Scuola Primaria grazie a La porta di
Lampedusa della Classe IV A. Gli alunni
ha spiegato la giuria hanno riprodotto la porta di Lampedusa, con un lavoro meticoloso, curato nei minimi
dettagli, facendoci riflettere su tematiche
di urgente bruciante attualit, con la spontanea sensibilit dei bambini e dei
loro educatori. Il contenitore una vecchia scatola di cartone, ma chi guarda
vede il mare, gli scogli, le conchiglie
(pazientemente incollate sul fondo) linfinito sognato alla vista di una porta
che dovrebbe significare speranza. Il
lavoro accompagnato da un bel libro esplicativo.
AllI.C. L. Sanzo di Capizzi, sono
andati il I premio per la sezione Scuola Primaria (premiata la classe IVA) e
menzioni (per le classi VA, IVB e VB). Il lavoro Noi costruttori di pace
stato definito spontaneo, schietto, quasi una pittura macchiaiola. Realizzato
dagli alunni, sostiene che la costruzione della pace non unutopia, ma una
possibile realt, purch La luce trionfi nel buio del cuore che la frase
leitmotiv e intreccia parole e immagini del libro, dando unit al testo e
mandando un emozionante messaggio di speranza e solidariet.
Alla primaria San Piero Patti Rita
Levi Montalcini sono stati assegnati il I premio sez. scuola primaria II A e
la menzione per la sezione secondaria di I grado. La pace nel cuore, questo
il titolo del lavoro presentato, stato realizzato con una tecnica mediatica raffinata e un sottofondo musicale accattivante. Vi compaiono lupi e pecore,
che costruiscono un arcobaleno di pacepertanto lupi, pecore, bambini sorridenti diventano maestri di pace, ribaltando il
messaggio pessimistico della favola
del lupo e lagnello di Esopo. Il lavoro corredato da un libro che completa
egregiamente il video, acquisendo una
sua autonomia grazie alloriginalit delle forme, alla luminosit dei colori,
alla incisivit delle parole, alla
forza comunicativa delle foto.
La secondaria di I grado Luigi
Pirandello di Patti ha conquistato il I premio dedicato alle classi coinvolte
nel progetto (IIA, IIB, IIC, IID, IIE). Tante
classi e tanti professori hanno unito le loro forze e i loro entusiasmi per realizzare il bel video e mandare il
messaggio che, uniti, piccoli e grandi, possono
essere costruttori di pace, ciascuno apportando il proprio contributo prezioso,
con la voce, con i gesti, con i
sorrisi, con i colori. Bella la schermata finale che riprende il bel gruppo di
artigiani della pace al balcone della
scuola, proiettati verso un futuro en plain air sotto la tutela e lapporto
della scuola.
E ancora, il liceo classico Vittorio
Emanuele III di Patti ha meritato il I premio grazie al racconto dalla
studentessa Ambra Pentagallo, intitolato Noi costruttori di pace?. Un bel
testo, fluido e scorrevole, ricco di sensibilit e humanitas, in cui lalunna (attraverso un monologo/riflessione di
un ragazzo dalla pelle scura che vorrebbe diventare cardiologo e forse si
arrender ai pregiudizi, che lo vogliono emarginato, solo perch nero o forse
lotter per vincere) palesa il suo amaro disagio di vivere in un mondo
ingiusto, difficilmente disposto a rivedere le sue comode posizioni. Una
menzione stata riconosciuta anche alla studentessa Maria Pia Procopio con la
poesia Noi costruttori di pace in cui esprime limportanza di essere in ogni
percorso umano, sociale e culturale dei costruttori di pace per un mondo
migliore.
Menzione alla studentessa Erika Pia
Marino della classe IIIB dellI.S. G.B. Impallomeni di Milazzo per la poesia Pace,
significativamente per la sua capacit
di usare lo stile della poesia per parlare della complessa societ odierna e
della pace, dandoci con dolci parole il messaggio costruttivo per un mondo di
pace. Menzione anche alla studentessa Denise Ruggeri della classe III C
per il suo lavoro Rispetto e Umanit: le fondamenta nel cantiere della pace,
in cui la studentessa affronta temi legati alla complessit della societ
contemporanea entrando nel vivo della necessit di costruire un mondo migliore
e di pace.
|