MALTA
Uno spazio tranquillo per la meditazione a Paceville
di Fra Mario Attard
 Il
tetto della Millennium Chapel, che fino ad oggi non veniva utilizzato, è stato
trasformato in due giardini di meditazione, soprattutto per i giovani che non
sono necessariamente cristiani, ma comunque hanno bisogno di un luogo
tranquillo per riflettere sulla vita e la spiritualità. Il direttore della
Millennium Chapel, Padre Hilary Tagliaferro OSA, ha affermato che il progetto è
un sogno diventato realtà che rafforzerà i servizi già offerti a coloro che
vogliono provare a superare le loro dipendenze. Nel luogo più frequentato di
Malta, questo spazio offrirà tranquillità e uno spazio per la meditazione. I
lavori sono stati recentemente completati presso il centro WOW a Paceville, in
un giardino di meditazione che è stato chiamato The Word (La Parola) basato sul
libro di Peter Calamatta sulle piante che crescono a Malta e che sono
menzionate nella Bibbia. Padre Tagliaferro ha detto di aver notato che i
giovani che cercano di superare la dipendenza da droghe o alcol e che visitano
il centro, raramente si recano nella cappella per meditare. Pertanto, con l’aiuto
delle monache di clausura Clarisse e con la progettazione del prof. Richard
England sono stati realizzati due spazi pieni di simbolismo.
Padre
Tagliaferro ha detto che volevamo anche collegarlo alla vita di sant’Agostino
che aveva la parola di Dio e i suoi amici vicini al suo cuore. La parola di Dio
si trova nelle citazioni qui perché sant’Agostino si convertì al cristianesimo
nel giardino di Casticiaco vicino a Milano. Il secondo giardino è dedicato a
quando incontrò il vescovo di Algeria in Ippona che frequentemente portò amici
nel suo giardino per riflettere e discutere la parola di Dio. Tramite il lavoro
artistico fatto da Noel Attard, nel mezzo dei due spazi ci sono due alberi, uno
che rappresenta la saggezza e l’altro che rappresenta la vita. Padre Hilary ha
detto che crede che la parola di Dio non sia indirizzata solo ai cristiani ma a
tutte le persone ed è precisamente per questo motivo che le beatitudini sono
state premiate perché sono essenzialmente la ricetta per una vita completa
costruita sulla spiritualità. Ha detto Padre Hilary: “Ogni persona che viene creata, anche se non sono credenti o cristiani,
anche se sono musulmani o qualsiasi
altra religione, quando leggono il programma di vita che Gesù ci ha dato,
possono vedere che è il programma per la vita per ogni persona”.
Padre
Hilary ha detto che la Millennium Chapel Foundation ha già richieste per l’uso
dello spazio che dovrebbe aiutare ogni persona a fermarsi per un attimo per
capire come vivere questa vita meravigliosa. Questa bellissima iniziativa del
Millennium Chapel Foundation ci ricorda chiaramente delle parole che Papa
Francesco scrive nella sua esortazione apostolica sulla chiamata alla santità
nel mondo contemporaneo, Gaudete et Exsultate: Ci possono essere molte teorie
su cosa sia la santità, abbondanti spiegazioni e distinzioni. Tale riflessione
potrebbe essere utile, ma nulla è più illuminante che ritornare alle parole di
Gesù e raccogliere il suo modo di trasmettere la verità. Gesù ha spiegato con
tutta semplicità che cos’è essere santi, e lo ha fatto quando ci ha lasciato le
Beatitudini (cfr Mt 5,3-12; Lc 6,20-23). Esse sono come la carta d’identità del
Cristiano [e delle persone di buona volontà]. Così, se qualcuno di noi si pone
la domanda: “Come si fa per arrivare a
essere un buon cristiano [e persona
di buona volontà]?”, la risposta è semplice: è necessario fare, ognuno a
suo modo, quello che dice Gesù nel discorso delle Beatitudini. In esse si
delinea il volto del Maestro, che siamo chiamati a far trasparire nella
quotidianità della nostra vita… Nonostante le parole di Gesù possano sembrarci
poetiche, tuttavia, vanno molto controcorrente rispetto a quanto è abituale, a
quanto si fa nella società; e, anche se questo messaggio di Gesù ci attrae, in
realtà il mondo ci porta verso un altro stile di vita. Le Beatitudini in nessun
modo sono qualcosa di leggero o di superficiale; al contrario, possiamo viverle
solamente se lo Spirito Santo ci pervade con tutta la sua potenza e ci libera
dalla debolezza dell’egoismo, della pigrizia, dell’orgoglio (nri 63. 65). Lo
spazio tranquillo per la meditazione a Paceville è sicuramente un posto assai
privilegiato alla luce del Maestro, Gesù Cristo, Figlio di Dio e Figlio dell’Uomo.
|