SALENTO
VII Convegno GEPLI – Giornali Editi dalle Pro Loco d’Italia
di Teresa Fiore
 Lo
scorso mese, il Salento ha fatto da scenario al Convegno “GEPLI” (“Giornali
Editi dalle Pro Loco d’Italia”), giunto alla sua VII Edizione. Le Pro Loco di Tiggiano e di Santa Maria di Leuca
hanno ospitato per un weekend i delegati dei periodici, accompagnandoli in uno
straordinario viaggio tra territori incantevoli. Presente a Tiggiano anche l’assessore
regionale Loredana Capone che ha ispirato i presenti attraverso un intervento
coinvolgente e di estremo rilievo. “La
Puglia è capace di mettere in rete
eventi e realtà culturali – ha affermato l’assessore – perché abbiamo un grande bisogno di comunicare quel che succede e di divulgare le notizie riguardo gli
eventi culturali nei nostri territori”. Una constatazione questa che ha
portato ad affermare che il cartaceo continua ad avere successo, nonostante l’ingente
impiego di risorse economiche e ambientali.
È
anche con le Pro Loco che continua l’informazione. L’obiettivo di originare
eventi per tutto l’anno, dettato dal progetto “InPuglia365”, non è facile,
sostiene la Capone che, tuttavia, ripone fiducia nel miglioramento dell’accoglienza.
Parte della svolta si è già verificata con l’aumento consistente delle
percentuali di presenze turistiche, soprattutto nel periodo pasquale. Inoltre,
anche la nuova legge sulle Pro Loco dovrà puntare a organizzazioni più moderne,
più accoglienti e sempre volte alla promozione culturale degli eventi. A
seguire, l’intervento di Rocco Lauciello, presidente regionale “UNPLI” Puglia,
il quale ha posto l’attenzione sull’importanza del coinvolgimento dei giovani
all’interno delle Pro Loco. “Per la
seconda volta, l’evento ‘GEPLI’ si svolge in Puglia e questo ci rende onorati”,
ha affermato Lauciello, sempre con lo sguardo verso una regione in procinto di
crescere e migliorare nell’aspetto promozionale e culturale.
Ad
accrescere l’importanza di un territorio è, appunto, la promozione attraverso i
giornali. Il prof. Gabriele De Francesco, docente di sociologia presso l’Università
di Chieti-Pescara, ha raccontato l’Italia attraverso i bollettini delle Pro
Loco: un viaggio fra cittadine e piccoli borghi di una nazione tutta da
scoprire. A seguire, Mariella Sclafani della Pro Loco Artemisia di Castroreale,
borgo ospitante il convegno “GEPLI” nel 2017, ha affascinato i giornalisti
presenti con l’esperienza della “quasi” vittoria di Castroreale al concorso di
Rai 3 “Borgo dei Borghi 2018”.
Il
terzo intervento del direttore de “Il Volantino” di Tricase, Alessandro
Distante, ha riportato una realtà diversa, quella di un borgo di soli settanta
abitanti, Ruscio, che qualche anno fa ha subito gli eventi del sisma; un
tragico avvenimento che non ha fermato la volontà dei pochi paesani i quali,
attraverso la partecipazione attiva, hanno provveduto a far rinascere il borgo
proprio grazie all’impegno della Pro Loco. A chiudere la sezione mattutina del
convegno, è stato il direttore responsabile del giornale “39° Parallelo” di
Tricase, Alessandro Silvestri, che ha annullato la differenza tra borghi
maggiori e borghi minori, ritenendo maggiori tutti quei paesi la cui
cittadinanza è attiva. “Lo stesso
territorio salentino inteso come finibus terrae non va recepito come luogo di
fine, bensì come luogo di apertura verso nuovi confini e nuove culture”, ha
voluto sottolineare Silvestri, percependo la passione con la quale le Pro Loco
si impegnano come un vero e proprio patrimonio.
Nel
pomeriggio, i delegati dei giornali si sono trasferiti nella sede della Pro Loco
di Santa Maria di Leuca che ha accolto le testimonianze dei rappresentati delle
testate regionali “UNPLI” e dei singoli giornali locali. Intervenuti anche il
presidente Pro Loco, Leuca, assieme a Paolo Ribaldone, ideatore dell’evento “GEPLI”
nel 2012, che ha moderato i lavori, e Angelo Lazzari, ex presidente “UNPLI”
Puglia. La sessione pomeridiana, con diretta vista sul mare dei partecipanti, è
stata occasione di scambio di curiosità, idee innovative e confronti tra i
direttori e i giornalisti delle diverse testate. Come ogni anno, il convegno “GEPLI”
si è rivelato un momento di rimarchevole sviluppo dell’impegno dei giornali
editi delle Pro Loco d’Italia che, sempre meglio, riescono a informare e
interessare il lettore pronto a scoprire un’Italia ricca di bellezze.
Un
incontro che, come per ogni edizione, non si è limitato alle sole parole. I
rappresentanti dei territori ospitanti hanno guidato i colleghi attraverso
visite guidate al Palazzo Baronale di Tiggiano, alle immense ville signorili di
epoca settecentesca e alle caratteristiche chiese di Santa Maria di Leuca.
Indimenticabile la gita in barca alla scoperta delle grotte che abitano la
costa ionica e quella adriatica di Leuca, luogo ricco di storie e leggende
affascinanti. Protagonista del viaggio anche la cucina mediterranea, ricca dei
sapori tipici della terra, delle spezie e dei profumi del luogo: spigole,
sarde, piccoli pesci fritti e marinati, si alternano a fave, carciofi e
melanzane, tipici prodotti della tradizione contadina. Un ulteriore tassello è
stato aggiunto al percorso “GEPLI”, generando conoscenze culturali, nuovi
rapporti umani e un altro ponte sull’Italia che unisce le Pro Loco grazie alla
carta stampata, mezzo necessario per la promozione sociale e culturale dei
piccoli borghi.
|