FESTIVITÀ
Caronia – Presepe vivente nel centro storico
di Santina Folisi
 Atmosfera
natalizia speciale a Caronia con “il Presepe Vivente” allestito nello splendido
scenario del centro storico, per ricreare momenti di tenerezza e sollevare
anche gli animi dopo i grandi lutti che hanno segnato la cittadina nell’anno
che sta per finire. La sacra rappresentazione è iniziata alla vigilia di
Natale, con la lunga camminata del corteo aperto dalla Madonna in groppa all’asinello
e San Giuseppe e, a seguire, i molti figuranti, accompagnati da un gruppo di
musicanti dell’Associazione “Merlino” fino alla chiesa Madre, dove si è svolta
la funzione religiosa della Notte Santa, officiata da don Antonio Cipriano.Tra
le autorità locali, erano presenti il sindaco, dott. Antonino D’Onofrio, e il comandante
della locale stazione dei Carabinieri di Caronia, m.llo Antonio Bucci,
rappresentanti della Polizia Municipale e molti fedeli. Letture di rito e canti
del coro diretto dall’organista Salvatore Folisi hanno animato la liturgia,
mentre l’arciprete nell’omelia della Notte ha esortato i fedeli ad avere il
senso della comunità e a non isolarsi, “con
la gioia di amarci, guardarci, facendo relazione con Gesù, perché noi siamo
figli della gioia” e, al termine, con tenerezza umana ha portato il bambinello
(impersonato da bambino vero) nella postazione presepiale adibita a grotta,
adiacente alla chiesa, quale segno di natività.
L’iniziativa
natalizia è stata organizzata dalla Parrocchia di San Nicolò di Bari, dall’Anspi
con il patrocinio del Comune di Caronia, collaborata da alcune associazioni
locali e da abitanti. Da anni, infatti, la speciale e suggestiva scenografia
offerta dalla bellezza del suo ambiente naturale, fa vivere il magico momento
della nascita di Gesù a Betlemme, attraverso vicoli, “vanedde”, piazze, fino a
giungere al castello Castro, dove si trovano il Palazzo di Erode e, da quest’anno,
a fianco le postazioni delle lavandaie e della bottega artigianale.Ancora
altri segni autentici della civiltà si trovano all’interno, dove tutti sono all’opera
ed è possibile ammirare le scene di vita quotidiana con antichi mestieri del
luogo. Queste le postazioni: pescatori, ricamatrici, fabbri, fornai, falegnami,
locanda, pastai, calzolaio, pagliaio, cestaio, putia, ristoro, taverna,
arricchite di sapori, profumi, prodotti tipici del territorio offerti in
degustazioni e addolcite dal suono delle melodie della tradizione natalizia. Il
Presepe vivente di Caronia, nella serata di Santo Stefano, ha svolto la sua
funzione richiamando molti visitatori e sarà visitabile ancora, nei giorni 30
dicembre e 3 e 5 gennaio 2018, dalle ore 17.30 alle ore 21.00, per donare, a
quanti lo desiderano, segni di serenità e prelibati assaggi.
|