CANADA
Progetto Sicilia nel Mondo – Cultura e spettacolo con i Messinesi di Montreal
di Domenico Interdonato
 La
seconda esperienza in Canada per gli “Atmosfera Blu” si è rivelata un vero
successo. La band messinese è tornata a Montreal dopo un anno e mezzo su
richiesta dell’Associazione Messinese di Montreal, presieduta da Franco
Mendolia. La comunità italiana si è stretta attorno alla band per riuscire ad
ascoltare ancora della buona musica italiana e internazionale. Questa volta,
però, gli eventi in programma sono stati di spessore. Oltre al locale “Buffet
il Gabbiano”, dove la band si è esibita per una serata danzante riservata all’Associazione
Messinese, gli Atmosfera Blu hanno calcato i palcoscenici di due teatri
importanti di Montreal: il Theatre des Jardins di Ville La Salle e il Teatro
Mirella e Lino Saputo al Centro Leonardo Da Vinci.
I
due appuntamenti sono stati dedicati agli immigrati che tanti anni fa hanno
lasciato l’Italia per trasferirsi nel Canada in cerca di una vita migliore. Il
pubblico ha apprezzato moltissimo le scelte musicali del gruppo: quando
Giuseppe, frontman e fisarmonicista, anticipava il brano successivo, la gente
presente in sala rispondeva immediatamente con commenti e applausi. Ogni
canzone, infatti, conserva ricordi diversi e importanti per ognuno, e
riascoltarle, interpretate da un gruppo siciliano, ha suscitato in molti grande
emozione. La band ha proposto i classici italiani e internazionali, che
sapevano il pubblico italo-canadese avrebbe apprezzato. A fine spettacolo,
infatti, in tanti si sono avvicinati alla Band ammettendo di essersi commossi
nel risentire canzoni, che li avevano accompagnati nel loro viaggio verso il
Canada e negli anni a venire, e ringraziando la band per aver dato loro la
possibilità di rivivere emozioni e ricordi legati all’Italia.
La
voce di Annamaria Lanza, ancora una volta, ha incantato tutti: ha cantato in
tre lingue e svariati generi musicali, ricevendo ovazioni e tantissimi
complimenti da parte del pubblico e di molte autorità presenti. Giuseppe
Santamaria, oltre a cantare e suonare i suoi strumenti, la fisarmonica e la
tastiera “a tracolla”, è riuscito a creare un forte feeling con il pubblico,
alternando momenti di grande intensità emotiva a momenti di allegria che
culminavano in grandi risate. Al resto, come sempre, ci ha pensato il resto
della band, accompagnando i cantanti e interpretando brani orchestrali di
grande effetto. Grazie al repertorio presentato, ognuno ha avuto il proprio
spazio da solista, e, anche per loro, applausi e complimenti: le tastiere di
Mariangela Santamaria, il clarinetto e il sax di Franco Venuto, il sax di
Alberto Impalà e la batteria di Peppe La Spada.
Queste
le parole di Giuseppe Santamaria a nome della band: “È stato un onore per noi salire su palcoscenici così importanti, e sentirsi dire grazie per aver portato
oltre oceano le canzoni che per molti
sono state importanti per superare il distacco dalla propria terra, ancora una
volta, ci avete commosso. Ringraziamo tutti i presenti, le prestigiose autorità
che ci hanno accolti come mai ci saremmo aspettati e, soprattutto, l’Associazione
messinese di Montreal, nella persona del suo presidente Franco Mendolia che,
aiutato dal caro amico Tonino Mendolia, ci ha ospitati in modo straordinario”.
In
occasione del concerto del 10 novembre, il presidente Franco Mendolia ha
ricevuto, in maniera solenne dal Console Marco Riccardo Rusconi, l’ambita
onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella, concessa dal presidente
della Repubblica Italiana, su proposta del ministro degli Esteri “per le attività di promozione dei rapporti
di amicizia e di collaborazione tra l’Italia e il Canada”. Inoltre,
Mendolia ha ricevuto una targa da parte dell’amministrazione comunale di
Barcellona Pozzo di Gotto, grazie al volere dell’assessore Gianluca Sidoti e
del sindaco dott. Roberto Materia.
La
Band messinese, nel suo giro istituzionale, ha avuto modo di incontrarsi con: -
Marco Riccardo Rusconi, console generale d’Italia a Montreal; - Francesco d’Arelli,
presidente Istituto Cultura Italiana a Montreal; - Giovanna Giordano, presidente
del Comitato Italiani all’Estero (Com.It.Es.); - Josie Verrillo, direttrice del
Congresso Italo-Canadese del Québec; - Robert Poeti, deputato del Québec; - e
Manon Barbe, sindaco di Ville La Salle.
|