A CHICAGO IL COLUMBUS DAY
La bandiera della Trinacria da sempre presente alla parata di Colombo
di Domenico Interdonato
 La
bandiera tricolore dell’Italia e quella giallo e rossa della Trinacria hanno
sfilato assieme a oltre 120 organizzazioni italiane, al classico appuntamento
annuale del “Columbus Day” di
Chicago. Come ogni anno, anche l’“ARSA” – “Associazione Regionale Siciliana In
America” ha partecipato, con il suo striscione e una folta delegazione all’evento.
Il
vicepresidente dell’Associazione “ARSA” e delegato del Progetto Sicilia nel
Mondo, Carlo Vaniglia, dopo la sfilata ha dichiarato: “La giornata dedicata a Colombo, è molto importante nella nostra comunità per varie ragioni, in
particolar modo è la giornata dove tutti noi italiani ci ritroviamo in armonia e fratellanza. La
nostra Associazione rappresenta la Sicilia e noi siamo fieri della nostra comunità, naturalmente ci sono
altre Associazioni siciliane, con le quali operiamo in sinergia e amicizia. Le Associazioni che fanno parte dell’‘ARSA’ sono:
Santa Fara di Cinisi, San Leoluca di
Corleone, San Biagio Platini, Santa Caterina Villarmosa, San Giovanni Bosco di
Ciminna, Beato Giovanni Liccio di Caccamo
e Maria SS Lauretana di Alta Villa Milicia. L’‘ARSA’ è presieduta da Dino Di Martino, io sono il vicepresidente, il tesoriere
Mario Saporito e il segretario è
Giovanni Campise”.
Tanti
i commenti favorevoli alla sfilata annuale, che possiamo sintetizzare in questo
pensiero: “Sfilare in occasione del ‘Columbus
Day’ di Chicago, vuol dire ricordare e rendere omaggio a quanti hanno dedicato
la loro vita agli Stati Uniti e onorato l’Italia, ecco il vero significato
della sfilata”. Come ogni anno, le bandiere italiane e americane si sono
confuse in un tripudio di colori al vento, artefice del grande evento come
sempre il Comitato Tricolore. L’appuntamento di quest’anno ha rivestito un
particolare significato a causa degli attacchi contro il “Columbus Day” e le minacce contro il monumento dedicato a Italo
Balbo e sito nella Città di Chicago.
Le
celebrazioni sono iniziate con una Santa Messa presso il Tempio cattolico
dedicato alla Madonna di Pompei, conosciuto con il nome: “The Shrine of Our
Lady of Pompei”, è seguita la deposizione di una corona di fiori presso l’Arrigo
Park e la parata, con partenza da State Street, Wacker Drive e Van Buren. L’evento
si è concluso con un ricevimento, svoltosi nella accogliente location di Casa
Italia a Chicago.
|