AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Notizie > Messina > Identificato lo “Stargate” nel vigneto del Cuppari

 giovedì 19 ottobre 2017

MESSINA

Identificato lo “Stargate” nel vigneto del Cuppari

di Redazione


alt

Una postazione della II Guerra Mondiale, un bunker, una casa matta. Era quello che fino a poco tempo fa si credeva fosse lo strano manufatto che, dall’ultimo periodo bellico, si trova nel vigneto dell’Istituto di Agraria “Cuppari”. Si era sempre saputo un aerofono (strumento per individuare attraverso le onde acustiche il settore di provenienza di un attacco aereo) installato in quel sito, ma la forma di quella struttura in cemento armato non consentiva di comprenderne la funzionalità. Visto dall’alto, appare come qualcosa di assimilabile ai “cerchi nel grano”. Grazie all’incontro tra lo staff del Museo di Forte Cavalli e il dott. Luciano Alberghini Maltoni, studioso di storia militare italiana nel Dodecaneso (GR), proveniente da Roma, il mistero è stato svelato e arricchito da nuova documentazione in possesso del prof. Enzo Caruso, direttore del Museo. Si tratta di un “Muro d’Ascolto”, associabile al termine di “radar passivo” e destinato all’individuazione della provenienza di aerei nemici, con conseguente attivazione della difesa contraerea attiva e passiva.

Di queste strutture, di cui esisteva una capillare distribuzione, se ne conoscono soltanto due nell’area mediterranea ancora integri: il primo a Monte Patella, nell’isola di Leros nel Dodecaneso (costruito dagli italiani e recentemente restaurato e valorizzato grazie a un progetto coordinato dal dott. Alberghini), e il secondo proprio nel vigneto dell’Istituto “Cuppari”. Dallo scambio di informazioni con il dott. Alberghini, inerenti al sito di San Placido Calonerò, il prof. Caruso ha avuto modo poi di documentare che, nell’area circostante l’Istituto di Agraria, non era solo posizionata la stazione aerofonica, ma era ubicata anche una Scuola di Aerofonisti, seconda a quella di Nettuno (Roma) ritenuta fino a qualche giorno fa l’unica esistente in Italia.

Informato della notizia, il prof. Piero La Tona, preside della Scuola, ha accolto con entusiasmo, insieme al Collegio Docenti, la proposta di valorizzare quello che oggi potremmo definire un sito di “archeologia militare”, data la sua unicità su territorio nazionale, attraverso un progetto che potrebbe vedere protagonisti proprio gli alunni dell’Istituto Superiore “G. Minutoli”. Tale scoperta si aggiunge ai molteplici attrattori culturali che insistono nell’area di San Placido, di cui ricordiamo il Monastero benedettino, visitato dall’Imperatore Carlo V nel 1535, la storica Scuola di Agraria, la Cuba recentemente restaurata, la cantina di produzione del vino “Faro” e, oggi, anche il Muro d’Ascolto” della II Guerra Mondiale.


 


Altre Notizie su

Notizie > Messina






 
Sostenitori
 
 
© 2011/25 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839